Napoli in due giorni? Si può! Oggi andiamo a visitare Napoli in 2 giorni: un viaggio alla ricerca dell’arte, della cultura e dell’autentica gastronomia. Scopriamo cosa vedere a Napoli in due giorni!
Sviluppatasi ai piedi del Vesuvio, Napoli è un luogo in cui la tradizione incontra la modernità, in cui l’arte, la cultura e la gastronomia si intrecciano creando un’esperienza unica e ineguagliabile.
In questa guida ti dimostrerò che è possibile visitare Napoli in 2 giorni. Partiremo da Piazza del Plebiscito sino al Duomo addentrandoci tra le vie più particolari della città partenopea, ove hanno vissuto personaggi come Boccaccio e Petrarca per poi visitare i musei più suggestivi del posto.
Ovviamente, se stai pensando ad una visita a Napoli, non può mancare qualche tappa per assaporare i piatti tipici come la pizza fritta, il cuoppo di mare, la frittata di maccheroni o le sfogliatelle… Hai già fame? Iniziamo subito questo viaggio per scoprire assieme cosa visitare a Napoli! 😋
🧳 Scopri tutte le esperienze enogastronomiche nei dintorni di Napoli!
Alla scoperta di Napoli in due giorni
Facciamo una passeggiata da Piazza del Plebiscito al Duomo.
Piazza del Plebiscito
Iniziamo il nostro itinerario di Napoli da Piazza del Plebiscito, situata vicino al lungomare. La piazza è senza dubbio la più famosa della città partenopea, uno dei migliori posti da vedere a Napoli in 2 giorni.
Il nome è in onore del Plebiscito, ovvero il momento nel quale nel 1860 il Regno delle due Sicilie si univa al Piemonte dei Savoia.
Come ben sappiamo Napoli, oltre ad essere un luogo ricco di arte e cultura, è anche la patria della gastronomia italiana. Perché non iniziare la giornata con una colazione degna di nota? Proprio nella Piazza del Plebiscito è presente il più antico bar della città, sto parlando di Gran Caffè Gambrinus.
Una volta entrato potrai respirare la vera vita napoletana: il profumo delle sfogliatelle, della pastiera e degli struffoli ti riempirà il cuore di gioia. Il vero dilemma sarà cosa scegliere… Per non parlare del caffè, qui ha tutto un altro sapore!
Palazzo Reale
Oltre al Gran Caffè Gambrinus su Piazza del Plebiscito troviamo anche il Palazzo Reale, posto che per secoli ha rappresentato il luogo d’incontro dei potenti di tutta l’Italia meridionale.
Sulla facciata esterna sono presenti le statue di 8 re di Napoli e una volta entrato rimarrai sbalordito dalla quantità di affreschi, marmi, dipinti, stucchi e mobili napoletani realizzati dai migliori artisti del luogo e concentrati in un unico maestoso palazzo.
All’interno vi sono più di 30 sale che raccontano la vita delle varie famiglie reali che nel tempo hanno vissuto in questo magnifico edificio monumentale. Tra le più suggestive vi sono la sala d’Ercole, la sala di Maria Cristina di Savoia, il Teatrino di Corte e la Cappella Palatina, assolutamente da vedere per visitare Napoli in due giorni o più.
Galleria Umberto I
Continuando la nostra camminata, da piazza del Plebiscito ci spostiamo alla Galleria Umberto I.
Lungo questo breve tragitto vi è la più antica pizzeria di Napoli, antico luogo dove è stata inventata la pizza Margherita, sto parlando di Pizzeria Brandi. Non si tratta di mangiare una semplice pizza: il profumo del basilico, la croccantezza dell’impasto appena sfornato, il sapore del pomodoro di San Marzano e il fior di latte campano creano un viaggio col palato, un’esperienza culinaria difficile da replicare altrove!
Una volta completata la sosta, giunto alla Galleria Umberto I, rimarrai estasiato dall’imponenza di questo edificio a quattro uscite. Costruita in soli 3 anni a fine 800’, la galleria è in onore di Umberto I di Savoia che riuscì a controllare l’epidemia di colera che attaccò Napoli.
La Galleria è indubbiamente uno dei luoghi da visitare a Napoli in 2 giorni. Essa divenne negli anni il luogo d’incontro dei borghesi della città, tant’è che era sempre presente lo “Sciuscia” ovvero un addetto con il compito di lucidare le scarpe dei nobili.
Via Toledo
Uscito dalla Galleria Umberto I, ti troverai immerso tra fiumi di persone prese dallo shopping. Benvenuto in Via Toledo!
Questa via è uno dei posti più iconici di Napoli: lunga ben 2 chilometri, unisce Piazza Trieste e Trento a Piazza Dante. È stata realizzata nel 1540 ed il suo orientamento corrisponde esattamente alla meridiana di Napoli. Infatti a mezzogiorno i raggi del sole saranno perfettamente allineati con la via.
A Napoli cosa vedere in due giorni se ami lo shopping? Lungo questa strada, vi sono sia negozi storici della città che brand molto famosi, così da poter soddisfare i gusti di tutti.
Quartieri Spagnoli
Da Via Toledo iniziano i quartieri spagnoli, recentemente rivalutati e resi uno dei luoghi più visitati della città. In origine essi erano il luogo dove abitavano i soldati spagnoli del XVI secolo. Questi quartieri raccontano la storia autentica della città.
Qui il tempo sembra essersi fermato: è un posto fatto da vicoli stretti, mercati che vendono pesce e verdura, panni stesi tra le vie, murales con i personaggi più importanti della città come Diego Armando Maradona e tanto altro.
Se vuoi addentrarti tra le curiose vie di questi quartieri, devi farlo a stomaco pieno e goderti i piatti tipici dello street food di Napoli. Non posso non citarti il Cuoppo di mare, ovvero un cono con all’interno un fritto misto di mare, oppure i Crocchè, ossia panzerotti di patate con prosciutto e formaggio. Per non parlare della pizza napoletana, della pizza fritta e di Sua maestà: la frittata di maccheroni!
Per i più audaci proprio sopra i Quartieri Spagnoli, troviamo il Belvedere di San Martino. Dal Belvedere potrai godere di una vista incantevole sui tetti di Napoli e ammirare Spaccanapoli da una posizione eccezionale.
Spaccanapoli
Una volta riempito lo stomaco proseguiamo la camminata per Spaccanapoli, se vuoi visitare Napoli in due giorni non potrai perdertela. Si tratta di una linea immaginaria che divide Napoli.
È risalente all’epoca romana e parte proprio da Via Toledo (quartieri spagnoli), attraversa poi la città fino ad arrivare a Via Vicaria Vecchia. Lungo questa strada potrai ammirare la vera essenza di Napoli, con una miriade di chiese, artigiani e artisti che convivono.
Su questa via, che mai si è chiamata “Spaccanapoli” bensì via Benedetto Croce, vi sono più di 20 pozzi di acqua potabile risalenti all’epoca romana. Il suo fascino è tale da essere stata dichiarata “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO.
Monastero di Santa Chiara
Sempre su Via Benedetto Croce si trova l’ingresso di questa imponente chiesa, la più grande basilica gotico-angioina di Napoli, senza dubbio uno dei posti da visitare a Napoli in due giorni.
La costruzione del monumento iniziò nel 1310 per volere di Re Roberto d’Angiò. Fu però distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente ricostruita mantenendo lo stile gotico. Una volta completata la visita potrai ammirare i resti di uno stabilimento termale di epoca romana, di forma molto simile a quelli di Pompei!
Via San Gregorio Armeno
Da Spaccanapoli potrai addentrarti in via San Gregorio Armeno. È il luogo ideale per poter apprezzare l’abile maestria degli artigiani che da secoli costruiscono presepi e pastori in terracotta fatti interamente a mano.
Il periodo perfetto per visitare questa via è sicuramente il periodo natalizio, durante il quale tutti gli artigiani preparano presepi a seconda delle richieste dei clienti. Tuttavia quest’arte è possibile ammirarla in ogni periodo dell’anno. I prezzi variano a seconda della tipologia di richiesta: si parte da € 10 per le opere più semplici sino ad arrivare a migliaia di euro per quelle che richiamano l’epoca settecentesca.
Via dei Tribunali
Finita Via San Gregorio Armeno, ecco giunto a Via dei Tribunali. È la strada più antica della città, posto da non perdere se vuoi visitare Napoli in due giorni. Il nome della via deriva proprio dal fatto che sono presenti i 5 tribunali della città.
Questa via è senza dubbio il cuore di Napoli e nei secoli è sempre stata una via molto importante. Infatti al centro vi è piazza San Gaetano, edificata inizialmente sui resti di un antico mercato greco, ovvero l’agorà e poi successivamente adibito in epoca romana a tribunale.
Proprio lungo Via dei Tribunali vi sono due mete imperdibili per visitare Napoli in 2 giorni, sto parlando di Napoli sotterranea e del Duomo.
Napoli sotterranea
Chiunque sia stato a Napoli almeno una volta può confermare che anche solo la Napoli sotterranea merita la visita di questa splendida città. Gli scavi nel sottosuolo di Napoli iniziarono ben 5000 anni fa, poiché al di sotto di questa città vi è il tufo, una particolare roccia estremamente leggera e stabile, molto adatta per le costruzioni.
Nel corso di millenni di scavi, allo scopo di estrarre la roccia per le costruzioni dei palazzi, nel sottosuolo si venne a creare un vero e proprio reperto storico formato da gallerie e vasche utilizzate sia come pozzi per poter irrigare le abitazioni che come nascondigli durante i bombardamenti delle guerre mondiali.
Duomo di Santa Maria Assunta
Siamo ora giunti all’ultima tappa della nostra camminata, sempre da una traversa di Via dei Tribunali troviamo il maestoso duomo di Napoli.
L’edificio risale al 1348 e la sua particolarità sta nel fatto che racchiude al suo interno stili architettonici di epoche assai diverse, poiché fu spesso restaurato a causa dei numerosi terremoti causati dal Vesuvio.
Gli stili vanno da quello gotico, al barocco sino al neogotico, con un’infinità di abbellimenti dei più significativi artisti dell’epoca, un posto da non perdere per gli amanti dell’architettura!
Cosa vedere a Napoli in due giorni?
Scopriamo assieme i castelli e i musei che si trovano ai piedi del Vesuvio!
Castel dell’Ovo
Passeggiando lungo la scogliera di Napoli non potrai non notare un castello che sorge su un piccolo isolotto di tufo, si tratta di Castel dell’Ovo.
Il suo nome deriva da una leggenda secondo cui il poeta Virgilio mise nelle fondamenta della costruzione un uovo che reggesse l’intero castello, da quest’uovo dipendevano sia la struttura stessa del castello che le sorti di Napoli. Il castello è un luogo ricco di storia: risale al I° secolo a.C. ed è stato abitato da diversi personaggi illustri quali Romolo Augusto, ultimo imperatore dell’impero romano d’Occidente.
Già dall’esterno del castello è possibile godere di una vista impagabile sul golfo di Napoli, ma è solo entrando all’interno dell’edificio che rimarrai stupito dalla quantità di affreschi, colonne e archi a sesto acuto. Insomma uno spettacolo da non perdere se vuoi visitare Napoli in due giorni!
Maschio Angioino
Poco distante da Castel dell’Ovo troviamo Castel Nuovo (o Maschio Angioino), realizzato per volere di Carlo I d’Angiò (XIII sec.), a cui si collega anche il nome del palazzo. Venne edificato come residenza in occasione del trasferimento della capitale della penisola da Palermo a Napoli.
Il Maschio Angioino si presenta già dall’esterno come un monumento sfarzoso. Al suo interno potrai ammirare a pieno la bellezza e l’unicità del castello.
L’edificio si compone da 5 torri e al suo interno vi sono diverse sale che negli anni hanno ospitato personaggi quali Giotto, Petrarca e Boccaccio. Ma ciò che colpisce di più dello stesso sono le carceri. Infatti una leggenda narra che tra le carceri vi sia un tunnel che porti direttamente al mare nel quale in passato vi era un coccodrillo con lo scopo di far sparire i prigionieri senza lasciar tracce.
Insomma, questo castello è davvero un luogo misterioso e pieno di vicende straordinarie, un posto da non perdere a Napoli in due giorni.
Cappella Sansevero e il Cristo Velato
Cosa vedere a Napoli in due giorni? La Cappella Sansevero è un museo irrinunciabile, considerato da molti il miglior museo d’Italia.
La visita alla cappella non è solo una visita ad un museo, bensì un percorso interiore che ogni visitatore compie. Appena entrerai sarai circondato da un luminoso marmo di Carrara che ti lascerà stupefatto, le opere di rilievo come il Disinganno e la Pudicizia circondano l’incantevole Cristo Velato, una rappresentazione della sofferenza di Cristo. Si tratta di un’opera marmorea estremamente complessa realizzata da Sanmartino, un giovane artista napoletano che la realizzò in soli tre mesi.
Come muoversi, per visitare Napoli in 2 giorni
La città è raggiungibile tramite autostrada o treno o aereo. Il mezzo più agevole è senza dubbio il treno in quanto la linea ferroviaria collega Napoli alla capitale. E inoltre dalla stazione di Napoli il centro della città è facilmente raggiungibile a piedi.
L’aeroporto si trova invece a circa 5 chilometri dal centro della città ed è possibile raggiungerlo tramite autobus o taxi.
Metropolitana
Una volta giunto a Napoli centro, la città è facilmente percorribile a piedi, tuttavia ti consiglio di provare la metropolitana di Napoli, in quanto oltre ad essere un valido mezzo di trasporto è un vero e proprio museo.
Infatti grazie al progetto “Stazioni dell’Arte” la linea 1 della metropolitana è stata trasformata in un trionfo di architettura e arte contemporanea. Diversi artisti di fama internazionale hanno partecipato alla sua realizzazione come Gae Aulenti, Mario Merz, Kharim Rashid e molti altri, un posto assolutamente da visitare a Napoli in due giorni.
Tramite la linea ferroviaria è possibile raggiungere anche Porta Nolana, luogo dove è presente uno dei più antichi mercati del pesce della città. Qui ogni giorno arriva il miglior pesce fresco appena pescato ed è possibile gustarlo direttamente sul posto, una vera delizia per il palato!
Ora che sai cosa vedere a Napoli in due giorni, esplora la città ed ammira tutta la sua bellezza! Con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici a Napoli e dintorni.
Oppure puoi creare il tuo viaggio su misura con l’Esperto locale, tour operator che vive nelle destinazioni italiane. Cosa aspetti a programmare un weekend in città? 😉
Commenti