Oggi ti racconto a Marzamemi cosa vedere, un luogo dalla storia incredibile che lascia tutti a bocca aperta!
Dove si trova Marzamemi? Il magnifico borgo di Marzamemi si trova nella Sicilia orientale ed è una frazione di Pachino, in provincia di Siracusa. Famosa per la sua storia secolare legata a pescatori e agricoltori, Marzamemi proviene da una parola araba che significa “Roda delle Tortore”, proprio per la presenza massiccia di questi uccelli in primavera.
In questa cittadina tranquilla, vieni rapito sin da subito in un’atmosfera magica tra paesaggi mozzafiato, un mare incredibile e un sole che spacca le pietre, a contatto con lo stile di vita dei cittadini estremamente semplice e sereno. D’altronde ci troviamo in Sicilia, cosa si può chiedere di meglio?
Qui assaggerai la bottarga e la ventresca di tonno tra le più buone che tu abbia mai mangiato. Potrai apprezzare una terra celebre per il suo pomodoro Pachino I.G.P. e il magnifico Nero d’Avola, noto in tutta la penisola italiana da chi ha un palato fine.
Adatto per una vacanza spensierata all’insegna del relax più totale, ti innamorerai sin da subito di Marzamemi, delle tipiche case dei suoi pescatori e della famosissima Tonnara, tra le più antiche della Sicilia.
Non voglio aspettare neanche un secondo di più, adesso ti racconto nel dettaglio cosa vedere in questo piccolo villaggio di poco meno di 400 abitanti!
Cosa vedere a Marzamemi? Ecco i nostri consigli!
[ torna al menu ]
Se ti stai chiedendo cosa vedere Marzamemi ti stupirà per il gran numero di cose da fare e vedere, adatte a tutti i gusti. La cittadina è visitabile in davvero poco tempo, questo è ciò che basta per vivere un’esperienza fantastica.
Ecco a Marzamemi cosa vedere tra le attrazioni principali!
1. La Tonnara
La storia di questa cittadina si fonda sulla famosissima Tonnara di Marzamemi. Risalente all’epoca araba, la tonnara è stata da sempre il cuore pulsante di Marzamemi.
Si sono alternati periodi in cui si facevano addirittura 2 mattanze al giorno, una la mattina e l’altra il pomeriggio, a periodi in cui la tonnara non era sempre in funzione a causa del troppo tonno pescato e che non riusciva ad essere consumato.
Purtroppo, dal 1943 è definitivamente chiusa, questo perché dalla media annuale di 2000 tonni pescati si passò in breve a sole poche centinaia. Questa diminuzione è molto probabilmente legata all’intelligenza dei tonni e alla capacità di cambiare le proprie rotte nel mar Mediterraneo, una volta riconosciuti i luoghi delle tonnare.
È un magnifico luogo attorno a cui ruota la cultura secolare di questo bellissimo borgo, e se ti chiedi cosa vedere a Marzamemi questo gioiello ha la priorità.
2. Chiesa della Tonnara
Questa magnifica chiesa ti farà emozionare… ma solo dall’esterno! Purtroppo, infatti, ora come ora è inagibile. Dedicata all’importantissimo patrono della cittadina, San Francesco da Paola, questa chiesa fu costruita per volere del Principe di Villadorata, e distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Per questo adesso si pensa a darle nuova vita attraverso un’importante opera di restaurazione e di ristrutturazione del tetto e del pavimento. Nel frattempo, l’unica chiesa visitabile a Marzamemi è sempre dedicata a San Francesco Da Paola e si trova nella stessa piazza, la Piazza Regina Margherita.
Continua a leggere, perché ti sto per parlare di ciò che davvero merita un’occhiata in questo luogo meraviglioso.
3. Chiesa di San Francesco da Paola
Ecco la nuova versione dell’antichissima chiesa dedicata a San Francesco da Paola! Come già detto, si trova sempre nella piazza più importante del paese, la piazza Regina Margherita, di cui ti parlerò tra poco.
Costruita con pietra arenaria nel 1945, a seguito dell’inagibilità della chiesa originaria, questo luogo si è rivelato davvero importante per la popolazione locale ed è un loro motivo di orgoglio.
4. Piazza Regina Margherita
Se non sai cosa vedere a Marzamemi devi assolutamente fermarti in questa piazza! Piazza Regina Margherita rappresenta il cuore della cittadina, essendo il luogo d’incontro dei pescatori, ed è qui che puoi rigenerarti con l’aria locale.
In questo posto molto suggestivo, circondato dalle case dei pescatori, puoi venire a cena in uno dei ristoranti tipici ed assaporare il pesce fresco locale al lume di candela in un’atmosfera senza eguali.
5. Porticciolo della Balata
Il Porticciolo della Balata è un molo di circa 150 metri in cui si può facilmente sostare con la propria barca, così da scendere e godersi al meglio la piccola cittadina.
Da sempre ha svolto attività legate al commercio dei tonni, fino alla chiusura definitiva della Tonnara. Questo incantevole luogo non è un porto qualunque, la sua semplicità ti stupirà, così come le abitazioni dei pescatori che la delimitano, delle casette davvero stupende! Ed è qui che si trova la Vecchia Fabbrica, se continui a leggere te ne parlo subito!
6. Vecchia Fabbrica
Questo incantevole posto si trova proprio lungo il porticciolo della Balata, e questo non a caso! La Vecchia Fabbrica ha una storia antichissima legata alla produzione di ghiaccio sia per la conservazione del tonno sia per il rifornimento delle famiglie.
Infatti, il ghiaccio veniva messo nelle così dette ghiacciaie, nient’altro che il vero antenato del nostro frigorifero. Ci pensi mai a quanto era differente la vita nel passato? Ecco cosa vedere a Marzamemi per rendersene conto con i propri occhi!
7. Casa Cappuccio
A Casa Cappuccio, nei pressi del Porticciolo de la Balata, si può ammirare una vista davvero incantevole. Infatti, 3 delle 4 facciate si affacciano sul mare cristallino di Marzamemi, oltre ad avere un terrazzo al primo piano da cui si può osservare la Balata.
Anche questo, come tanti altri edifici, erano di proprietà del Principe, una figura che ha profondamente condizionato la storia di questo piccolo borgo.
8. Palazzo Villadorata
Situato in Piazza Regina Margherita, questo imponente palazzo in pietra arenaria fu costruito nel 1752 per volere del Principe, con il fine di essere usato come residenza personale.
Infatti, il Palazzo Villadorata è composto di due terrazzi: uno era utilizzato nella stagione estiva, mentre l’altro era usato dal principe per supervisionare il lavoro dei pescatori nel magazzino della Tonnara.
Adesso lo puoi visitare ed ammirare le sue sale fantastiche con le opere al loro interno. E se hai voglia di fare aperitivo, sappi che il cortile del piano terra è il luogo adatto!
9. Isola Piccola
Chiamata così per le sue piccole dimensioni, questo gioiellino si trova proprio di fronte al Porticciolo della Balata, e lo puoi raggiungere a nuoto… Ti avverto però di stare attento perché è proprietà privata! Infatti, il villino dalle mura rosse presente sul piccolo isolotto appartiene alla famiglia Brancati da varie generazioni.
Cosa vedere nei dintorni di Marzamemi?
[ torna al menu ]
Ti ho appena raccontato di Marzamemi ma è necessario che ti dica ciò che c’è di entusiasmante da vedere nei suoi paraggi, per questo ti consiglio di leggere. Non perdiamoci in chiacchiere, continuiamo con il nostro viaggio!
Riserva di Vendicari
Il posto ideale che ti affascina sin da subito… Stiamo parlando della Riserva di Vendicari, un’area naturale incredibile in cui si possono apprezzare zone di acqua dolce e salina, ma anche spiagge e boschi di ginepro che ti faranno amare questa natura incontaminata.
Potrai addirittura imbatterti nei fenicotteri, tanto è protetta e speciale questa oasi! Estesa per vari chilometri, l’oasi comprende la Torre di Sveva, affacciata direttamente sul mare cristallino del luogo, che si presenta oggi come il risultato finale di molte restaurazioni effettuate negli anni.
Ciò che realmente fa da padrone di questa Riserva sono gli antichi resti della Tonnara di Vendicari. Con origini antichissime, anche questa tonnara è andata in disuso durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale ed ha rappresentato un vero e proprio simbolo per la Sicilia, insieme alla Tonnara di Marzamemi.
Le spiagge più belle
Un bagno a mare in questi luoghi incontaminati è sicuramente molto allettante! La maggior parte delle spiagge sono sabbiose e la più conosciuta è sicuramente quella di San Lorenzo, ampia e attrezzata per quanto riguarda gli stabilimenti, ma che è anche la spiaggia meno caratteristica e più turistica.
Altrimenti ti consiglio la spiaggia di Spinazza, un gioiello unico in cui puoi andare a rilassarti con la famiglia e liberarti dai pensieri negativi.
Ti sto parlando di tutte le spiagge, ma quasi mi sono dimenticato di citare l’oasi di Vendicari! Come detto prima è un’oasi incredibile e qui hai davvero una grande scelta perché è piena di spiagge da sogno, come quella di Eloro, dove sorge un’antica villa romana ricca di mosaici, oppure Cala Mosche dove puoi ammirare le magnifiche grotte sparse qua e là.
Se sei un avventuriero puoi raggiungere la spiaggia della Cittadella, attraverso sentieri rocciosi immersi nella natura.
Noto
Non perderti la bellezza unica di Noto! Questa è una meraviglia indiscussa della Sicilia tanto da essere definita come “la Capitale del Barocco”. Infatti, questo piccolo borgo racchiude in sé una storia secolare di arte e di cultura, non per altro il suo centro storico è stato nominato Patrimonio dell’UNESCO in un contesto spettacolare rappresentato dagli agrumeti che circondano la zona.
Anche se le sue origini sono antichissime, ciò che di bello troviamo oggi in questa cittadina ha a che fare con le opere di ricostruzione della città, in seguito al terremoto del 1693.
A maggio, inoltre, puoi vivere l’infiorata, momento in cui via Nicolaci viene riempita di fiori a creare pure immagini artistiche! E questa città non è l’unica ad avere questa magnifica tradizione, Spello, per esempio, è famosa in tutto il mondo per l’infiorata.
Villa Romana del Tellaro
Cosa vedere a Marzamemi se sei un appassionato dell’antica Roma? Questa villa risalente al IV secolo d.C. fa sicuramente al caso tuo!
Scoperta solo nel 1971, la Villa Romana del Tellaro, solo da qualche anno è aperta al pubblico e si è rivelata un luogo incredibile. In questo posto si viene subito catapultati in un passato davvero affascinante: ti ritrovi ad ammirare una notevole quantità di mosaici pavimentali che raffigurano molte scene di caccia, ma anche banchetti e alcune immagini riprese da una tragedia di Eschilo.
Siracusa e Ortigia
La storia di Siracusa è millenaria. Ricca di cultura, di paesaggi stupendi e di un mare da far invidia, questa città è la destinazione ideale per chiunque voglia prendere una pausa dalla vita quotidiana. Infatti, stiamo parlando di un luogo magnifico che sopravvive di turismo.
E allora non ti perdere l’isola di Ortigia, la zona più antica della città di Siracusa. Immerso nei vicoli, tra una passeggiata e un’emozione suscitata da uno scorcio mozzafiato, sarai sicuramente ricompensato.
Tra le tante bellezze di quest’isola bisogna citare il Castello Maniace e la piazza del Duomo, dove si trova la Cattedrale di Ortigia.
Avola
Ecco cosa vedere a Marzamemi e dintorni se sei appassionato della natura, accompagnato da buon cibo e da un ottimo calice di vino!
Ti presento Avola, un borgo magnifico che domina la Sicilia orientale e che si trova nel bel mezzo di campagne, vigneti e agrumeti, protagonisti della biodiversità e della particolare storia dell’agricoltura di questa meravigliosa regione.
Qui potrai rilassarti in compagnia del famosissimo vino Nero d’Avola e di deliziosi biscotti a base di mandorla, importante coltivazione del luogo. Cosa aspetti a venire in questa magnifica terra?
Marina di Ragusa
Marina di Ragusa è un luogo incantevole dove potrai fare tra i migliori bagni della tua vita.
Infatti, “Mazzarelli”, il suo antico nome che viene dall’arabo e significa “piccolo approdo”, può vantare di essere stata premiata diverse volte con la Bandiera Blu, per le sue favolose spiagge dorate e il suo mare incontaminato.
È meta ogni anno di turisti provenienti dagli angoli più lontani del mondo, ci sarà un motivo allora!
Portopalo di Capo Passero
Ecco cosa vedere a Marzamemi, o comunque nelle sue vicinanze! Portopalo di Capo Passero è il comune più a sud della Sicilia ed è subito riconoscibile per le sue tipiche case bianche e le spiagge che soddisfano tutti, essendo sia rocciose sia sabbiose.
Il comune comprende anche la magnifica Isola delle Correnti, chiamata così perché a cavallo tra mar Jonio e Mediterraneo e luogo perfetto per cimentarsi in attività acquatiche come il windsurf. Qui nell’isola potrai raccogliere i capperi a mano e in futuro chissà, magari potrai cucinare un ottimo pesce spada alle olive e ai capperi alla siciliana!
Cosa fare a Marzamemi e dintorni
[ torna al menu ]
Ora ti dico cosa fare in questo luogo meraviglioso! Chiaramente hai la possibilità di scegliere tra numerose attività, il cui scopo sia di rilassarsi, di vivere la socialità del paesino o addirittura fare un po’ di attività fisica.
Ecco allora che oltre a vedere i luoghi più importanti come la tonnara, che è assolutamente da visitare, puoi praticare attività di windsurf o catapultarti in escursioni in barca direttamente con i pescatori locali o persino vivere delle esperienze in cantina straordinarie.
Se il tuo scopo è quello di rilassarti e godere dell’atmosfera che offre questo magico borgo, ti consiglio di cenare in uno dei ristorantini presenti in Piazza Regina Margherita, dove potrai apprezzare ottima musica dal vivo. Un’ottima idea per la sera!
Assaggiare i prodotti tipici del luogo è un obbligo, per questo ti consiglio la “Ghiotta” di tonno, ricetta antichissima a base di sugo di capperi, olive, peperoni e, ovviamente, tonno. Tieni bene a mente che la cucina di Marzamemi è il risultato delle influenze arabe e greche, i quali per secoli sono stati accostati a questa terra, perciò la sua offerta culinaria è un modo per entrare nel profondo a contatto di differenti culture.
Come arrivare a Marzamemi?
[ torna al menu ]
Se vuoi raggiungere questo fantastico borgo siciliano con facilità e ti stai chiedendo a Marzamemi come arrivare, prendi nota di queste semplici indicazioni.
Per raggiungere questa meraviglia di borgo ti basta scendere all’aeroporto di Catania, dove puoi prendere direttamente uno dei pullman diretti per Pachino che passano regolarmente.
Un’altra opzione è il treno, scendendo a Noto puoi prendere anche qui un pullman che ti porti a destinazione. Ma se ti trovi in Sicilia ti consiglio di venire in macchina così da vedere tutti gli incantevoli luoghi vicino a Marzamemi.
Ecco cosa vedere a Marzamemi! Sei pronto per l’avventura? Zaino in spalla! Con Italia Delight, puoi scegliere esperienze, weekend e viaggi enogastronomici, da personalizzare con gli Esperti del gusto che vivono nelle destinazioni! 🎒
Commenti