Cosa vedere a Bari in un giorno?
bari

Una delle città storiche più suggestive d’Italia che ha molto da offrire, anche se hai poco tempo… Ecco cosa vedere a Bari in un giorno, con questa guida per scoprire i suoi luoghi più belli.

 

Siamo a Bari, una delle città più importanti della Puglia, una tappa imperdibile grazie alla ricchezza di arte, architettura, palazzi storici, chiese, cattedrali e mercati cittadini.

La città è molto antica. La fondazione si fa risalire al X secolo a.C. da parte del popolo dei Peucezi (o Peuceti), uno dei tre gruppi tribali principali che costituivano il popolo degli Iapigi, insieme ai Dauni e ai Messapi, che si stabilirono nell’attuale regione della Puglia. Secondo la leggenda, il fondatore di Bari sarebbe stato Iapige, figlio di Dedalo, il costruttore del famoso labirinto. Da qui la Puglia trae il nome originario di “Iapigia”.

A quei tempi, il nome di Bari era “Bayrìa”, che significa “costruzione di case”, “borgata”. In seguito, i nomi cambiarono in “Barion” e “Barium” (denominazione latina), dal quale poi ha avuto origine Bari.

Bari è conosciuta anche come la “Porta d’Oriente”, un soprannome che riflette la sua importanza storica come punto di incontro tra Oriente e Occidente durante i periodi di intensi scambi commerciali. Sì, perché Bari, già porto di riferimento ai tempi dei Peucezi, divenne uno dei più importanti porti dell’Impero di Costantinopoli.

 

 

 

bari da vedere
flickr,payhere

 

Nei secoli, tanti altri popoli hanno segnato la storia della città. Il suo fascino Bari lo deve anche alla sua lunga tradizione di dominazioni da parte dei Romani, dei Bizantini, dei Longobardi, dei Normanni e Svevi, dei Saraceni, degli Spagnoli, degli Austriaci, dei Borboni…

Ecco perché oggi la città ha un volto multiculturale ed è caratterizzata da stili diversi, ricca dal punto di vista storico, architettonico ed enogastronomico. I piatti tipici pugliesi sono famosi in tutto il mondo.

Veniamo a qualche curiosità che ti farà conoscere meglio questa città. Se vieni a Bari, non puoi fare a meno di notare le sue tipiche imbarcazioni di legno a remi – i gozzi (“lanze” in barese) che galleggiano, variopinte, in tutti i porticcioli pugliesi.

E poi, devi inoltrarti nei suoi quartieri più caratteristici, come quello di San Nicola, o Bari Vecchia, il centro storico di Bari, il borgo antico che risale al Medioevo. È qui che si trovano i monumenti più importanti come la Basilica di San Nicola, punto di riferimento dei cristiani e ortodossi; la Cattedrale di San Sabino; il Fortino di Sant’Antonio Abate e il Castello Normanno-Svevo. E poi c’è anche la Città Nuova, la Bari più moderna, tra la ferrovia e la costa.

Devi sapere che da Bari puoi raggiungere in giornata altre località da visitare: i siti UNESCO, come Castel del Monte e i trulli di Alberobello, a poco più di 50 km; Polignano a Mare, a circa 35-40 km; i borghi della Valle d’Itria; le grotte di Castellana… Solo per citarne alcuni. Ma queste gite fuori città sono fattibili se ci si può fermare almeno per un weekend lungo.

È arrivato il momento di partire e scoprire cosa vedere a Bari in un giorno, per goderti tutto meglio dalla città, anche se hai a disposizione solo poche ore!

 

🧳 Viaggia ed assapora Bari e dintorni, con Italia Delight!

 

Cosa visitare a Bari in un giorno
[ torna al menu ]

 

bari cosa vedere in un giorno
flickr, Andrei Volkov

 

In Puglia, punto d’incontro tra oriente e occidente, ci sono tanti luoghi incantevoli da scoprire, tra mare, campagna e borghi. Complice il clima mite, mediterraneo, praticamente tutto l’anno, l’atmosfera accogliente, le persone socievoli, invitanti, come ben si addice alla cultura meridionale, vivace, solare, piacevolmente chiassosa.

Questo nostro itinerario si concentra su Bari, in particolare sul centro storico, per visitarne i monumenti più importanti. La visita richiederebbe almeno una giornata intera, meglio due, ma se tu hai solo un giorno o mezza giornata, puoi scegliere cosa visitare a Bari in poche ore per vedere le principali attrazioni, in base alle tue preferenze. Tutto il centro storico si può visitare a piedi.

Se arrivi in automobile, e devi parcheggiare, il consiglio è di lasciare la macchina in uno dei parcheggi custoditi. Ce ne sono diversi: il parcheggio SABA Porto di Bari; il parcheggio QUICK San Francesco, vicini alla Città Vecchia; il parcheggio SABA Bari Guadagni, nei pressi della Stazione Centrale.

Una volta parcheggiato, possiamo iniziare il nostro itinerario a Bari per un tour nel centro storico.

 

1. Basilica di San Nicola e il Museo Nicolaiano col tesoro di San Nicola

cosa visitare a bari in un giorno
flicr, Mauro Astolfi

 

Il primo monumento da visitare non può che essere la famosa Basilica di San Nicola (edificata tra il 1089-1100), che ospita le reliquie del santo patrono di Bari, russi e greci (nella cripta sotto l’altare centrale).

La chiesa, in stile romanico pugliese, una delle più importanti mete di pellegrinaggio, nasce sotto la dominazione normanna, quando a Bari giunsero le reliquie di San Nicola dal Santuario di Myra. Infatti il Santo è anche noto come San Nicola di Myra, vescovo venerato sia dalla chiesa cattolica sia da quella ortodossa.

A pochi passi dalla Basilica si trova il Museo Nicolaiano, con il famoso “Tesoro di San Nicola”: doni preziosi, paramenti sacri, codici e oggetti liturgici dedicati al Santo.

Un accenno al culto di San Nicola: dal 1087 le sue spoglie, recuperate l’8 maggio a Myra (città turca dove fu vescovo) da 62 marinai partiti da Bari, furono trasferite nella cripta dell’omonima Basilica. Il culto di San Nicola è considerato un ponte tra oriente e occidente perché nasce dalla Turchia e arriva nella città barese attraverso la traslazione delle ossa, abbracciando dunque la fede cristiana e quella ortodossa.

 

2. Cattedrale di San Sabino

bari itinerario
flickr, Gilbert Kuhnert

 

Merita una visita anche la maestosa Cattedrale di San Sabino (vescovo di Canosa nel VI secolo del quale furono trasferite le reliquie a Bari), in stile romanico pugliese, costruita tra il XII e il XIII secolo in pietra calcarea sulle rovine del Duomo bizantino, riconoscibile per il suo bel rosone dalla ghiera istoriata.

 

3. Castello Normanno Svevo

castello normanno svevo
flickr, Nemoleon

 

Una cosa da visitare a Bari in un giorno, come punto di partenza per un itinerario essenziale nella parte vecchia, è il Castello Normanno Svevo.
Giungendo dal porto, e a pochi passi dalla Cattedrale, si trova questo edificio imponente edificato dai Normanni nel XII secolo, distrutto nel 1156 e poi ricostruito per volere di Federico II tra il 1233 ed il 1240.

Il Castello ospita mostre e rassegne. Ma è anche un’occasione per scoprire le copie fedeli delle opere d’arte e dei monumenti storici, ovvero i calchi di sculture ornamentali conservate nella Gipsoteca. Al suo interno, diverse sale ospitano reperti archeologici dedicati alla storia di Bari e della Puglia, anche con percorsi multimediali e immersivi.

 

4. Palazzo Mincuzzi

cosa vedere a bari in un giorno
flickr, Diana Cimino Cocco

 

Da vedere a Bari nel centro anche Palazzo Mincuzzi, tra via Sparano e via Putignani, costruito nel ‘900 (tra il 1926 e il 1928), rappresenta il cuore commerciale di Bari. Anche la sua architettura in stile neo liberty riflette appieno questo spirito tipico dell’epoca.

 

5. “La Strada delle Orecchiette”

via arco basso bari
flickr, luco

 

ll nome ufficiale è Strada Arco Basso, ma ormai è conosciuta come “La Strada delle Orecchiette”, una delle vie più note e frequentate nel cuore di Bari Vecchia, in Strada Arco Basso tra i civici 1 e 25.

Cosa ha di tanto particolare questo tratto di strada? Ebbene, qui si respira la vera cultura popolare barese… Ed è un incanto osservare come le signore del luogo impastano le orecchiette a mano, sedute di fronte all’ingresso delle loro case.

 

6. “Nderr a la lanz”

porto bari
flickr, Nicola Lozito

 

Con questa espressione dialettale si vuole indicare un luogo che si affaccia sul piccolo porto vecchio, ovvero il molo San Nicola dove i pescatori locali armeggiano con le loro barche tipiche adibite alla pesca. È qui che i baresi, e i visitatori ben informati, vengono per acquistare il pesce fresco e assaggiare i famosi ricci appena pescati.

 

7. Lungomare Nazario Sauro

lungomare bari
flickr,Екатерина С

 

Partendo dal presupposto che il lungomare di Bari è uno dei più lunghi d’Italia e d’Europa, questo specifico tratto di lungomare è una via famosa che inizia dalla rotonda di piazza Armando Diaz. Percorrendola, si può godere di una bella passeggiata panoramica per ammirare la costa e alcuni edifici importanti, come la Pinacoteca provinciale “Corrado Giaquinto”, palazzi che risalgono agli anni ‘30 del XX secolo.

 

8. Teatro Petruzzelli

itinerario bari vecchia
flickr, viaggiareinpuglia

 

Su Corso Cavour si trova il più importante teatro di Bari e il quarto teatro più grande e più bello d’Italia, ospitato all’interno di un edificio imponente che non passa inosservato. Vale la pena visitarlo anche da fuori. Internamente, si può fare una visita guidata.

Nel 1954 il teatro è stato dichiarato “Monumento di interesse storico e artistico”. Il Petruzzelli è stato location di film di successo e nel tempo ha visto esibirsi i più grandi artisti di tutti i tempi, come Wanda Osiris, Totò, Eduardo De Filippo, Riccardo Muti, Carla Fracci, Luciano Pavarotti, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Ray Charles, Liza Minnelli, solo per citarne alcuni. Ancora oggi ospita importanti opere di musica classica, balletti, spettacoli ed eventi.

 

9. Teatro Margherita

cosa vedere a bari in poche ore
flickr, Marino Massari

 

Anche questo è un edificio molto bello in stile Liberty che non passa inosservato, ma la sua vera particolarità è l’ubicazione. Il teatro, infatti, si trova sul mare, all’ingresso della città vecchia. E oggi è un museo d’arte contemporanea galleggiante sull’acqua.

Nasce su palafitte sopra il mare (l’unico in Europa) a causa di un divieto imposto dal comune circa la costruzione di altri teatri in città, oltre al Petruzzelli. Dopo essere stato distrutto da un incendio, fu ricostruito in cemento nell’attuale stile liberty.

 

10. Fortino Sant’Antonio

La piccola fortezza medievale è una delle quattro fortificazioni della cinta muraria di Bari, la muraglia, sul Lungomare Imperatore Augusto. Questa location, essendo uno dei punti più alti della città vecchia, offre una vista panoramica sul porticciolo.

Ci troviamo nei pressi del porto vecchio, dove si trova il suggestivo molo di Sant’Antonio con una terrazza che si affaccia direttamente sul mare. Proprio sotto il molo, si trova il vivace mercato del pesce, dove i pescatori locali vendono il loro pescato fresco.

 

11. Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile con la “colonna infame”

piazza del ferrarese bari
flickr, Martin Wippel

 

Di fronte al Porto Vecchio, sul lungomare Imperatore Augusto, si trova piazza Ferrarese, una piazza antica la cui pavimentazione ne dà testimonianza, nonché punto di accesso principale alla parte più vecchia di Bari e collegamento con la cosiddetta “città nuova”. La piazza è anche nota per i suoi locali dove fare un aperitivo.

Da qui puoi raggiungere un’altra piazza antica, piazza Mercantile, dove un tempo si concentravano le attività commerciali e giudiziarie della città, e dove si svolgeva il mercato cittadino. Simbolo ne è ancora oggi la Colonna Infame (Colonna della Giustizia), una colonna di marmo bianco con 4 scalini e la scritta “Custos Iusticiae” (custode della giustizia), eretta nel Cinquecento come gogna cittadina per volere del viceré spagnolo Pietro di Toledo. In pratica qui venivano incatenati ed esposti al pubblico ludibrio debitori, insolventi o falliti.

In piazza Mercantile si trovano anche il Palazzo del Sedile dei nobili, Palazzo della Dogana, e la barocca Fontana della pigna.

 

12. Pinacoteca “Corrado Giaquinto”

La Pinacoteca, intitolata al pittore settecentesco Corrado Giaquinto, fu istituita il 12 luglio del 1928, e oggi si trova presso il Palazzo della Provincia, sul Lungomare di Bari.

La visita alla pinacoteca rappresenta un viaggio nella cultura artistica pugliese tra opere d’arte medievali e contemporanee, dipinti veneti del XV e XVI secolo; pittura pugliese tardo medioevale e della scuola napoletana altomedievale; dipinti di Corrado Giaquinto; raccolta di pittura napoletana e meridionale del XIX secolo; dipinti di Macchiaioli toscani; maiolica pugliese medioevale; presepi napoletani; capi d’abbigliamento antico.

 

13. Bari sotterranea

bari sotterranea
flickr, aprile_lucia

 

Una visita interessante per chi volesse scendere nelle profondità cittadine, è quella che porta alla scoperta della “Bari sotterranea”, un’altra città che si nasconde sotto Bari vecchia, di cui si possono visitare reperti archeologici che vanno dall’età romana al Medioevo.

Il tour prevede diverse tappe sotterranee:

  • Il Castello Svevo
  • La Cattedrale di San Sabino
  • Palazzo Simi
  • La Cattedrale di Santa Maria del Buon Consiglio

 

14. Street Art di Bari

A Bari è possibile vedere anche opere di street art cittadine, realizzate su iniziativa dei cittadini. Ecco che da questi movimenti artistici nascono grandi murales dedicati a San Nicola e alla Basilica di San Nicola; il murale dedicato a Ennio Morricone e alla sua opera cinematografica, “Nuovo cinema paradiso”, in via Quintino Sella. In prossimità del mercato coperto nel quartiere San Girolamo si trova la street art “La ciclatera”. Mentre nel quartiere popolare San Paolo, un enorme murale dedicato al Santo Patrono.

 

👉 Esplora Bari, con gusto!

 

Cosa fare a Bari?
[ torna al menu ]

 

Cosa fare a Bari durante il tuo soggiorno? Abbiamo parlato di cosa vedere a Bari in un giorno, ora vediamo cosa fare tra una visita e l’altra, o come alternativa.

 

Uno scatto nei luoghi panoramici

Come quello del fortino con vista sul porto vecchio e sul lungomare o quello alla rotonda in piazza Diaz. Per i più romantici c’è anche Largo Albicocca, la “piazza degli innamorati”, così chiamata perché le coppiette usavano scambiarsi le albicocche colte dall’albero che campeggiava nella piazza, ancora oggi un luogo molto popolare per le foto ricordo.

 

Shopping per le vie del centro

Lo shopping non stanca mai… E a Bari si può fare in via Sparano, su Corso Cavour, in via Argiro e su Corso Vittorio Emanuele. Quello più tipico ti porta tra le botteghe d’artigianato locale, per scoprire gli oggetti in giunco, paglia, vimine, i manufatti in ceramica, terracotta, creta; i ricami e i merletti al tombolo.

 

Escursioni

Da scoprire i sentieri del Parco dell’Alta Murgia e i percorsi della Foresta di Mercadante a Cassano, dove si trovano Castel del Monte e la città di Altamura. Un’altra zona dove fare trekking intorno a Bari è quella della Murgia dei Trulli e della Valle d’Itria, tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto.

 

Corsi di cucina per portare a casa i sapori pugliesi

Se hai qualche ora da dedicare alla tua passione o, se lavori con la gastronomia, alla tua professione, puoi seguire i corsi con chef locali per qualche ora di puro svago, divertimento e bellissima esperienza di formazione per imparare le ricette tradizionale baresi e pugliesi.

 

Una giornata per le spiagge più belle di Bari e dintorni

mare di bari
flickr, Natura & Futurismo

 

Tra la cose da fare a Bari non può certo mancare il mare. Ecco quali sono le spiagge più belle:

  • Nel quartiere Torre a Mare la spiaggia “Bunker” e il Lido del “Carabiniere”
  • Tra Cozze e San Vito, la spiaggia di “Costa Ripagnola”, dichiarata Parco Naturale Regionale.
  • Nei pressi di Polignano a Mare, Cala Pietra Egea.
  • A nord di Polignano a Mare, Cala San Giovanni.
  • Nei pressi di Polignano, la spiaggia di San Vito e Cala Paura; Lama Monachile; Cala Incina. Nei pressi di Monopoli, si trovano le spiagge di Cala Porto Rosso; Cala Paradiso; Cala Copacabana.

 

Degustazioni enogastronomiche

Tra i prodotti tipici più famosi di Bari:

  • Olio extravergine di oliva
  • Vini: 3 DOCG Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Castel del Monte Rosso Riserva, con la relativa DOC di ricaduta Castel del Monte
  • Salumi come soppressata, capocollo, salsicce; formaggi, come la mozzarella di Gioia del Colle DOP; il Pallone di Gravina; Burrata; Caciocavallo; Canestrato…

Se vuoi scoprire lo Street food vai a caccia di focacce, calzoni, panzerotti, “bombette”, “crudo di mare”, “popizze” (frittelle), e “sgagliozze” (fette di polenta fritte), “nghiemeridde” (involtino di interiora).

Tra i dolci da assaggiare, gli “sporcamuss” (sfogliatine ripiene di crema), le “castagnelle” (biscotti di mandorle tostate e cacao).

I piatti tipici

  • Patate, riso e cozze
  • Orecchiette o “strascinate” con cime di rape
  • Pasta e cavoli
  • Fave e cicorie
  • Braciole al sugo barese
  • Bombette
  • Cozze ripiene
  • Polpi cotti con l’acqua loro

 

👉 Scopri tutte le esperienze a Bari e dintorni!

 

itinerario bari
flickr, Claudio Laddaga

 

Eventi a Bari
[ torna al menu ]

 

Tra gli eventi che potresti apprezzare durante il tuo soggiorno, eccone alcuni:

  • Sagra del pesce fritto, durante la prima settimana di agosto.
  • Artigianato da Mare, nelle prime settimane di luglio.
  • Festa del Mare, nelle prime settimane di luglio.
  • Festa di San Nicola (“festa grande”), 8 maggio
  • Festa di San Nicola, 6 dicembre (ricorrenza della morte del santo).

 

Come arrivare a Bari
[ torna al menu ]

 

Oltre che con la macchina, a Bari si può arrivare in aereo, in treno, in autobus, o via mare.

Se viaggi in aereo, puoi raggiungere l’aeroporto Karol Wojtyła dagli scali nazionali di Milano Linate, Bergamo, Roma Fiumicino, Catania, Venezia-Tessera, Pisa, Torino-Caselle, Bologna, Verona e Treviso.

Con il treno diretto puoi raggiungere la stazione di Bari dalle principali città, tra le quali Napoli, Caserta, Roma, Milano, Catania… Mentre sul versante adriatico partono treni da Rimini, Ancona e Pescara. È possibile viaggiare con Trenitalia, Frecciarossa, Frecciargento.

Con il bus, puoi raggiungere Bari con diverse compagnie, tra le quali Flixbus; Marozzi; Marino; Pugliairbus; Sais Autolinee; Freccialink. Le fermate più comuni sono in Via Giuseppe Capruzzi e Largo Sorrentino.

Via mare, Bari è raggiungibile da Napoli e da Ancona con il servizio traghetti anche notturni.

Per spostarti dentro Bari, in alternativa alla macchina, puoi prendere il bus. La rete urbana è gestita dalla società AMTAB e conta 33 linee che coprono tutta la città con un servizio generalmente attivo dalle 5:00 alle 23:00.

Ora che sai cosa vedere a Bari in un giorno, non ci resta che augurarti buon viaggio in Puglia! 😉

 

Foto copertina: paolo-andriani-unsplash

Foto in evidenza: kyrylo-balakleiets-unsplash

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento