A Chianciano Terme cosa vedere?
chianciano cosa vedere

A Chianciano Terme cosa vedere? Oggi ti farò scoprire cosa vedere a Chianciano Terme e dintorni. Un viaggio fra borghi, natura, relax ed enogastronomia!

 

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Chianciano Terme e dintorni, questo articolo fa per te! Ti porterò alla scoperta di questi fantastici luoghi, tra storia e relax, facendoti conoscere le principali attività che si possono svolgere a Chianciano e dintorni.

 

Cosa visitare a Chianciano Terme

Dove si trova Chianciano Terme? La località, famosa per le sue aree termali, si trova in Toscana, nei territori compresi tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, al confine con l’Umbria e il Lazio. Le proprietà benefiche di queste acque erano già apprezzate dagli Etruschi e dai Romani, che si insediarono in queste zone.

 

🧳 Viaggia ed assapora Chianciano Terme e dintorni!

 

cosa vedere a chianciano terme e dintorni

 

Chianciano però non è solo terme: è possibile distinguere infatti la Chianciano Terme che tutti conoscono dal borgo di Chianciano. Quest’ultimo è un antico borghetto medievale, con importanti monumenti e musei che meritano di essere visitati.

Grazie al moderno centro termale e il suo paesino, Chianciano è una meta adatta a tutto l’anno. Anche d’inverno potrai rilassarti in una delle più importanti sorgenti termali d’Italia, e nei momenti liberi visitare Chianciano Terme ed i vari mercatini di Natale, caratteristici della zona.

 

Cosa vedere a Chianciano? Alla scoperta della cittadina toscana

Il borgo di Chianciano, situato sulla cima di un colle, ha probabilmente origini etrusche. Data la sua posizione e le dimensioni contenute, la cittadina può essere tranquillamente visitata a piedi, passando tra i vicoli caratteristici del luogo e incontrando passo dopo passo nuovi monumenti e simboli della città.

Partendo dalla Porta del Sole sarete accompagnati durante il vostro percorso dall’imponente cinta muraria che occupa parte del centro urbano.

Quando si parla di Chianciano non si può non citare Piazza Matteotti, una tipica piazzetta con una bellissima fontana al centro e distante pochi metri dal comune.

Spostandoti di pochi passi troverai invece Castello Manenti, anche definito “monastero” per il suo silenzio. Inizialmente il castello era sotto la dominazione dei conti Manenti, fino alla fine del XIII secolo, quando divenne libero comune, ma sempre conteso tra le cittadine circostanti.

La chiesa dell’Immacolata è uno dei monumenti più importanti della città. Nata sulle spoglie di un vecchio ospedale, la sua costruzione risale al 1475. Distrutta a causa della Guerra di Siena, fu ricostruita nel 1580, anno a cui risalgono l’altare maggiore e i due altari laterali.

Del XIII secolo è invece la Collegiata di San Giovanni Battista. Lo stile architettonico va dal romanico al gotico ad eccezione degli interni, ricostruiti in stile neoclassico su progetto di Luigi De Vigni nel 1817. All’interno della chiesa è possibile ammirare una serie di affreschi e sculture da non lasciarsi sfuggire!

Lasciando i monumenti di carattere religioso, arriviamo ai musei.

Il Museo Civico Archeologico delle Acque è stato inaugurato nel 1997. Al suo interno è possibile osservare reperti archeologici di origine etrusca, ritrovati nelle aree circostanti.

Il Museo della collegiata invece presenta una galleria d’arte sacra con opere risalenti al periodo compreso tra il XIII e il XIX secolo.

Se ti trovi a Chianciano non puoi perderti il Museo d’Arte, ospitante una notevole collezione che va dall’arte asiatica a quella contemporanea. Potrai osservare alcune opere di importanti artisti come Guttuso, Magritte o Munch.

 

chianciano terme cosa vedere
Flickr, Marcel Schreur

 

Non puoi lasciare Chianciano senza aver visto la Torre dell’Orologio. Di epoca medioevale, porta lo stemma della famiglia De’ Medici. Alla base della Torre, dalla balconata, è possibile godere di una vista mozzafiato dei Monti Amiata e Cetona, per non parlare della valle che accoglie il Lago Trasimeno e i laghi di Montepulciano e Chiusi. Se non sapevi cosa vedere a Chianciano Terme, questo è sicuramente da non perdere!

 

cosa visitare a chianciano terme
Flickr, Ligeia

 

A Chianciano terme cosa vedere? Le terme

Come sai Chianciano è una delle località più ambite per le sue sorgenti termali, tra le più importanti d’Italia. Le sorgenti che sgorgano all’interno dei parchi sono cinque, ognuna naturalmente con differenti proprietà.

Acqua Santa, ad esempio, è ideale per chi ha problemi al fegato così come Acqua Fucoli. Per chi ha invece problematiche respiratorie può utilizzare la sorgente Acqua Santissima.

 

cosa vedere a chianciano terme
Flickr, Stefano Cannas

 

Acqua Sillene e Sant’Elena sono utilizzate rispettivamente per curare disturbi cardiovascolari e dell’apparato digestivo. All’interno del centro termale non mancano piscine e percorsi benessere.

La piscina termale Theia, alimentata dalla sorgente Sillene e immersa nella natura, è una delle aree più suggestive del luogo. Per chi vuole godersi una giornata di relax e benessere, la struttura offre le fantastiche terme sensoriali e l’immancabile centro benessere.

📚 Se ami le terme, leggi anche Terme più belle d’Italia: il relax da non perdere

 

Chianciano e dintorni: cosa vedere a Chianciano terme e dintorni?

Come ti ho spiegato, Chianciano non è solamente terra di sorgenti termali e centri benessere. Se hai voglia di qualcosa di nuovo ma non sai cosa vedere a Chianciano Terme, permettimi di consigliarti un itinerario alla scoperta di alcuni dei borghi più belli d’Italia.

A Chianciano cosa vedere nei dintorni? I borghi di Montepulciano, Pienza, Chiusi, Sarteano, Montalcino e San Quirico d’Orcia.

 

Montepulciano

La città del vino Nobile di Montepulciano DOCG è un antico borgo medioevale, posizionato a 600 metri sul livello del mare. Il cuore del paese è sicuramente la Piazza Grande, luogo d’incontro tra turisti e paesani. Attrazione del borgo è la Torre di Pulcinella, con la tipica maschera che scandisce le ore.

Da non perdere la Chiesa di San Biagio, situata fuori dalle mura della città. Costruita da Antonio da Sangallo, ai piedi del colle di Montepulciano, è considerata un capolavoro dell’architettura rinascimentale e non a caso le visite di questa meraviglia sono sempre in aumento.

 

Pienza

A pochi chilometri da Chianciano, arroccato su un colle, si trova questo piccolo borgo che grazie alla sua posizione strategica gode di un panorama invidiabile. Pienza è stata costruita per volere di Enea Silvio Piccolomini, poi divenuto Papa Pio II, il quale voleva creare una città simbolo del Rinascimento. Prende il suo nome la piazza del paese che dona eleganza agli edifici circostanti.

 

pienza
Pienza

 

Il più importante monumento di Pienza resta sicuramente il Duomo o Cattedrale dell’Assunta, che ospita alcune opere dei più influenti artisti dell’epoca. Attraverso una breve camminata, potrai raggiungere la famosa Pieve di Corsignano, una chiesa romanica del VII secolo al cui interno è presente una delle poche rappresentazioni del “serpente regolo” ancora nella forma originale.

 

Chiusi

Non sai cosa vedere a Chianciano e dintorni? A pochi minuti dalla famosa città delle terme, si trova Chiusi. C’è una fantasiosa leggenda su questa cittadina secondo la quale al di sotto della città si trova il tesoro del Re Porsenna e il suo sarcofago, in uno dei labirinti creati e lasciati dagli Etruschi.

Nonostante siano stati trovati molti scritti relativi a questa leggenda, il luogo esatto del tesoro non è ancora stato individuato anche perché molti dei tunnel etruschi furono distrutti dalla dominazione romana. I labirinti sotterranei integri possono essere visitati grazie a delle gite organizzate. Da non perdere è il Museo della Cattedrale e la Chiesa di San Sebastiano, una delle più antiche della Toscana. La chiesa di San Francesco è un’altra attrazione del luogo, del XIII secolo, costituita esternamente solo di mattoni, presenta uno stile gotico-francescano.

 

Sarteano

Sarteano si trova in una delle più belle zone della Toscana, immersa nel verde e nella natura incontaminata. Simboli della città sono il Monte Cetona e il maestoso Castello, situato su uno sperone di travertino e divenuto ad oggi un parco naturale. Se ti trovi in questo fantastico paese non puoi lasciarti sfuggire la Tomba della Quadriga Infernale, ritrovata nel 2003 e raffigurante il demone Caronte.

Di notevole importanza è l’Abbazia di Spineta, nome giustificato dal fatto che in antichità quest’area era ricoperta di rovi e spine. All’interno dell’abbazia potrai anche osservare la chiesa della SS. Trinità.

 

Montalcino

Incantevole borgo medievale, Montalcino, è conosciuto in tutto il mondo per il suo vino “Brunello”, una delle eccellenze italiane esportate a livello internazionale. Il borgo si trova immerso nel Parco Naturale della Val d’Orcia, regalando a chi lo visita dei panorami mozzafiato.

 

montalcino

 

Simbolo della città è la Rocca del 1361, una fortezza che domina su tutto il paese e dalla quale è possibile godere di una vista unica sulla Val d’Orcia e le aree circostanti. Caratteristica del luogo è la torre di Palazzo dei Priori, alta e stretta si affaccia su Piazza del Popolo, la piazza principale di Montalcino. Da non perdere la Chiesa di Sant’Agostino e il Museo del Vetro.

 

San Quirico d’Orcia

Costruito sui resti dell’antico villaggio di Osanna, San Quirico d’Orcia è distante pochi chilometri da Chianciano. Non puoi lasciare questo incantevole borgo senza aver visto la Collegiata di San Quirico e Giulitta, una chiesa romanica con tratti gotici e barocchi che ti lascerà a bocca aperta. Palazzo Chigi e la Chiesa di San Francesco sono altri monumenti simbolo della città, da non lasciarsi sfuggire!

 

san quirico dorcia
Luca Micheli – unsplash

 

A Chianciano cosa vedere? Tra sport e natura

Sei un appassionato di sport ma non sai cosa fare a Chianciano terme e dintorni? I territori che circondano Chianciano sono perfetti per praticare attività all’aria aperta, immerso nella natura.

Esistono numerosi percorsi da trekking che puoi fare, così come escursioni organizzate che ti permetteranno di entrare in contatto con gli ecosistemi del luogo e scoprire paesaggi mozzafiato, come fantastici sentieri o bellissime grotte. Tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana non mancano passeggiate a piedi o in bici, per non parlare delle gite a cavallo, sicuramente da non perdere!

Per i più piccoli ma non solo, a Chianciano si trova l’Indiana Park. Un parco avventura di 3 ettari in cui poter stare all’aria aperta, fare attività fisica e divertirsi.

Vuoi coniugare lo sport con il cibo? Puoi farlo grazie ai numerosi tour enogastronomici che vengono proposti in queste fantastiche terre!

 

Cosa vedere a Chianciano Terme: l’enogastronomia del luogo

Non puoi lasciare Chianciano senza aver provato alcuni dei più importanti piatti tipici della zona.

Sicuramente immancabili sono i “pici”, una pasta fresca con acqua, farina, sale e pochissime uova. Probabilmente di origine etrusca, possono essere serviti con diversi condimenti: con le “briciole”, o con il classico ragù toscano, ma anche all’aglione. L’aglione è un aglio gigante tipico di queste terre. Il suo profumo è piccante e più delicato rispetto a quello tradizionale. Inoltre è facilmente digeribile in quanto non contiene allina.

 

chianciano terme e dintorni
Flickr, André DELFOSSE

 

Rimanendo sulla pasta, non puoi non provare le fantastiche pappardelle con il sugo di lepre, un obbligo per chi visita queste terre.

Altro piatto tipico è la “ribollita” che consiste in fette di pane bagnate con il brodo di fagioli e condite con differenti erbe aromatiche.

Per quanto riguarda il dolce, i “cantucci” rappresentano la tradizione, insieme ai “lattaioli” e al “castagnaccio”.

Il vino Nobile di Montepulciano DOCG è il simbolo di questi luoghi. Dal colore rosso rubino che tende al granato dopo l’invecchiamento, ha un profumo intenso con note floreali e qualche sentore di legno. Da non perdere durante il tuo viaggio a Chianciano Terme e dintorni!

 

chianciano cosa vedere
Flickr, Marcin Kopiec

 

Spero che questa guida ti sia stata utile per scoprire a Chianciano Terme cosa vedere, città delle terme sì, ma non solo. Ricca di storia e paesaggi incantevoli è una delle perle della nostra Italia. Con Italia Delight, puoi creare un viaggio enogastronomico su misura per te!

 

L’autore

client-photo-1
Matteo Panella
Ciao, sono Matteo Panella! Sono un giovane ragazzo romano di 22 anni, appassionato allo sport e al mondo del cibo e della cucina, attualmente iscritto alla facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università Roma Tre.

Commenti

Giovanna Righi
25 Agosto 2021
Amo la Val d’Orcia e specialmente Montepulciano. L’articolo ben fatto cita tutti i paesi che mi sono rimasti nel cuore. Per non parlare del vino!
Marina
23 Agosto 2021
Itinerario ben costruito ed esaustivo i luoghi descritti sono interessanti e offrono bellezze paesaggistiche ed artistiche attraenti per qualsiasi eta' per non parlare delle offerte gastronomiche

Lascia un commento