Se anche tu non sai mai cosa mangiare in vacanza, seguimi in questo menù e ti farò assaporare i piatti tipici della Puglia, da non perdere! Dallo sperone d’Italia alla penisola salentina, la Puglia è in grado di offrire campagne tondeggianti, spiagge uniche e borghi da sogno. Le ragioni per visitare questo bellissimo territorio sono tante, ma tra queste non puoi dimenticarti della ricca cucina tradizionale pugliese: uno specchio della varietà del territorio, derivante da una lunga tradizione gastronomica. Vari popoli si sono susseguiti in questa regione, a partire dai Greci e dai Romani, fino ai Normanni, agli Svevi e agli Asburgo di Spagna: ciascuno di loro ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale nel formare la gastronomia della Puglia, chi con un ingrediente, chi con una ricetta. I piatti tipici pugliesi sono tanti, ma nascono tutti a partire da alcuni ingredienti principali, semplici e di grande qualità, come l’olio extravergine d’oliva, i cereali, i legumi, i formaggi e le verdure. Queste materie prime sono alla base della cucina tipica pugliese, fatta di sapori genuini, ma gustosi e tipici della dieta mediterranea. Le specialità della Puglia sono molto apprezzate dai viaggiatori, sia perché si prestano molto bene ad essere vendute come street food, come ad esempio i panzerotti, sia perché sono tra i top souvenir da portarsi a casa, come ad esempio le orecchiette di Bari vecchia o le tipiche friselle. I suoi sapori e le sue caratteristiche hanno reso la cucina pugliese indimenticabile e ampiamente conosciuta anche al di fuori della regione: questa popolarità è stata aiutata anche grazie a chef stellati come Angelo Sabatino e Antonella Ricci, food blogger come I Magistà e anche da personaggi del cinema. Infatti, il famoso attore Lino Banfi ha aperto un ristorante nella capitale tutto a tema made in Puglia e, inoltre,
Se anche tu non sai mai cosa mangiare in vacanza, seguimi in questo menù e ti farò assaporare i piatti tipici della Puglia, da non