Se ti trovi a visitare la Sicilia, ti consiglio di dedicare del tempo all’assaggio dei piatti tipici siciliani… Ti assicuro che non te ne pentirai. Perciò, seguimi per scoprire tutto riguardo la gastronomia del luogo! La Sicilia è l’isola più grande dell’Italia e dell’intero Mediterraneo, è una terra meravigliosa, ricca di tradizioni, in cui arte, cultura e storia si intrecciano dando vita ad un risultato sorprendente. Grazie al suo mare, ai suoi paesaggi, alle città e ai borghi è una meta turistica molto ambita da italiani e non. Inoltre, il suo clima mite permette di visitarla in ogni periodo dell’anno. La bellezza del luogo è perfettamente descritta da Federico di Svevia, re di Sicilia dal 1212, che esordì dicendo “Non invidio il Paradiso a Dio, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”. L’isola è conosciuta in tutto il mondo anche per un altro motivo: i rinomati piatti tipici siciliani, che attraggono persone da ogni luogo, grazie ai loro colori, profumi e sapori inconfondibili. Ti consiglio, se ti trovi in Sicilia, di gustare ogni prelibatezza locale, poiché, nonostante siano riprodotte in tutta Italia, solo lì potrai scoprire il gusto autentico di queste specialità. Inoltre, le specialità gastronomiche siciliane sono un ottimo souvenir da riportare a casa di ritorno dal viaggio! La cucina siciliana si mostra oggi in maniera molto varia e articolata, ogni comune o città possiede un suo piatto tipico. Ciò è dovuto ai contributi di tutte le culture che si sono stabilite sul territorio negli ultimi due millenni: dalle abitudini alimentari della Magna Grecia alla cucina dei “Monsù” (i cuochi dei Borboni), passando per le prelibatezze dolciarie d’età araba-normanna, alle tradizioni ebraiche. È chiaro, dunque, che parlando dei piatti tipici siciliani, comprendiamo una storia molto ampia, ma al di là delle varie differenze all’interno dell’isola, ci sono
Se ti trovi a visitare la Sicilia, ti consiglio di dedicare del tempo all’assaggio dei piatti tipici siciliani… Ti assicuro che non te ne pentirai.