Ricetta originale dei cantucci toscani (al passo con i tempi)
cantucci fatti in casa

I cantuccini toscani sono un dolce iconico: un classico della tradizione! Scopriamo insieme la ricetta originale dei cantucci toscani.

 

Se hai visitato la Toscana (ma anche solo se ne hai sentito parlare) sai che presenta, come molte altre regioni d’Italia, una ricca tradizione culinaria legata a molti deliziosi alimenti, come l’olio, il vino, i salumi e i dolci, per citarne alcuni.

Tra questi ultimi, spiccano i cantucci toscani, tipici biscotti croccanti alle mandorle (simili ai quaresimali siciliani) tipicamente da degustare a fine pasto.

I cantucci con le mandorle si contraddistinguono per la loro forma particolare, quasi perfetta, dovuta al fatto che il biscotto è ottenuto successivamente alla cottura, mentre l’impasto, a forma di filoncino, viene cotto direttamente intero al forno. Una volta tagliati, i tozzetti così ottenuti vengono ricotti (biscottati) per qualche minuto, per conferire loro la classica doratura.

La ricetta originale dei cantucci è conosciuta in tutto il mondo. Ma hai mai provato a fare i deliziosi cantucci alle mandorle a casa tua? Seguimi nell’articolo! Ti racconterò la storia e la ricetta originale dei cantucci toscani!

 

cantucci toscani alle mardorle
cantucci toscani alle mardorle

 

Cantucci toscani: una storia secolare, sempre attuale

Di tradizione antica, i cantucci originali (detti anche cantuccini o biscotti di Prato) resistono alle mode dei tempi moderni e hanno ottenuto nel 2016 la denominazione IGP come “cantuccini toscani IGP” o “cantucci toscani IGP“.

I produttori locali, che seguono ancora la ricetta originale dei cantucci con mandorle, sono riuniti nell’associazione Assocantuccini allo scopo di valorizzare e tutelare queste specialità.

I cantuccini toscani hanno però una storia secolare: sebbene la loro prima testimonianza scritta risalga a un manoscritto del XVIII secolo, pare infatti che i cantuccini alle mandorle fossero già presenti presso la Corte dei Medici nel XVI secolo e che fossero molto apprezzati dalla regina Caterina.

Oggi il cantuccino si trova sulle tavole imbandite specialmente sotto Natale, ma è ormai comunemente consumato durante tutto l’anno.

La tradizione vuole che i cantucci toscani si inzuppino in vini liquorosi come il vin santo e che siano consumati tipicamente a fine pasto, ma sono perfetti anche per essere gustati da soli come snack o in abbinamento a tè e caffè.

Ne esistono infatti tantissime varianti, che possono dipendere da gusti o tradizioni locali. Per esempio, fra le ricette di cantucci troviamo: i biscotti cantucci al pistacchio e gocce di cioccolato; i cantucci alle nocciole o all’arancia o i cantucci al cacao in polvere e cannella.

 

Ricetta originale dei cantucci toscani

Come fare i cantucci? Se non stai più nella pelle per sapere la ricetta dei cantucci originali, di seguito ti mostreremo passo passo come fare dei cantucci toscani fatti in casa davvero perfetti e croccanti!

Per questa preparazione tradizionale – rigorosamente senza burro – ho seguito la ricetta originale dei cantucci toscani tramandata da mia suocera.

Per facilitare la preparazione dei cantucci fatti in casa, ti invito a seguire il suo consiglio: usare un piano di lavoro ampio e sempre ben infarinato.

 

ricetta originale dei cantucci
Ingredienti: mandorla, farina, uova, zucchero

 

Ricetta Cantucci alle mandorle

Difficoltà: bassa
Preparazione: 1 ora

 

Ingredienti: dosi per 30-35 biscotti

  • 250 g farina 00
  • 220 g zucchero
  • 300 g mandorle non spellate
  • 2 uova biologiche
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina (o un cucchiaino di estratto)
  • Scorza di limone
  • 1 pizzico di sale

 

Come fare i cantucci

1. Disporre a fontana su un piano di lavoro farina, zucchero e uova. Mescolate con un cucchiaio, partendo dal centro dall’interno verso l’esterno.

 

i cantucci

 

2. Dopo circa un minuto continuare a impastare con le mani, aggiungendo scorza di limone grattugiata, vanillina e sale, finché l’impasto non diventa omogeneo (5-10 minuti).

3. Ricorda di infarinare spesso le mani e il piano di lavoro, per aiutarti a impastare.

 

ricetta originale cantucci

 

4. Quando l’impasto è omogeneo, incorporare le mandorle. Per rendere l’operazione più facile, puoi spianare l’impasto dei cantucci toscani con un mattarello, cospargere le mandorle sull’impasto e chiudere arrotolando.

Se le mandorle scivolano fuori dall’impasto, non demordere! Continuando ad amalgamare gentilmente con le mani puoi incorporarle ad una ad una, spingendole dentro la massa.

 

ricetta cantucci toscani
Cantuccini fatti in casa

 

cantucci ricetta originale

 

5. Quando le mandorle sono uniformate all’impasto, forma un rotolo stretto e lungo aiutandoti con le mani e dividilo poi in quattro per formare altrettanti rotoli a loro volta stretti (5-7 cm) e lunghi, con uno spessore di 2-2.5 cm.

 

cantucci toscani

 

6. Disponi i rotoli su una teglia con carta da forno e cuocili in forno preriscaldato a 165 gradi per 15 minuti e successivamente a 180 gradi per dieci minuti.

7. Una volta cotti, lasciali intiepidire per 15 minuti e taglia i biscotti a uno spessore di circa 1 cm e mezzo 2 cm con un coltello ben affilato, dando al taglio un colpo netto.

8. Capovolgi i biscotti e cuocili ancora in forno per 4 minuti da ciascuna parte. Rimuovi i cantuccini toscani dal forno e lascia raffreddare.

 

cantuccini toscani

 

Come conservare i cantuccini toscani

Dopo aver realizzato la ricetta per i cantucci, come possiamo conservarli a casa? Il segreto della conservazione dei cantucci toscani risiede nella loro croccantezza. Se ben sigillati, per esempio in una latta o in un contenitore o barattolo ermetico, i biscotti possono essere conservati fino a 30 giorni.

Ma attenzione! Nel caso in cui dovessero diventare morbidi per via dell’umidità, non potranno più essere consumati.

Buon appetito con la ricetta dei cantucci toscani!  Gusta questo biscotto in Toscana con Italia Delight

 

L’autore

client-photo-1
Francesca Spanò
Francesca è una professionista della formazione del personale. Siciliana DOC, vive a Amsterdam da sei anni. Ha un’immensa passione per la cucina, che l’ha portata ad aprire un instablog (fra_cucilia_and), in cui racconta ricette e storie.

Commenti

Lascia un commento