Le vacanze sono in arrivo e non sai dove andare? Ecco alcuni dei borghi liguri che non puoi assolutamente perderti!
Sapevi che ben 26 dei borghi più belli d’Italia si trovano in Liguria? È proprio così! Infatti, la conformazione del territorio, prevalentemente montuoso, ha permesso la formazione di piccoli centri urbani, raccolti sulle montagne a picco sul mare. In questa regione potrai trovare da acque mozzafiato a incredibili paesaggi naturali, immersi nel verde delle montagne e potrai ammirare scenari e tramonti impossibili da non fotografare.
Famosa per il mare, le montagne e i paesaggi, la Liguria può offrire ai suoi turisti anche molta storia, arte, cultura e, soprattutto, gastronomia. Questo la rende adatta a tutti, per le coppie e per le famiglie, italiani o stranieri. Di recente, i borghi della Liguria sono stati consacrati nelle menti dei turisti, più giovani e non, grazie al film della Pixar “Luca” che ha preso ispirazione dalle suggestive località sparse per la riviera.
In questa guida, troverai alcuni dei borghi più belli della Liguria, quelli da vedere almeno una volta nella vita! Passeremo per antichi paesi medievali, costruiti sulle rocce degli scogli e a picco sul mare, per arrivare anche agli splendidi borghi dell’entroterra, esplorando un po’ tutta la regione.
Seguimi e troverai tanti suggerimenti e consigli per la tua visita tra i borghi liguri, che sia di un giorno, un weekend o un periodo più lungo. 👇
Scopri tutti i borghi da visitare in Liguria:
1. Alassio
Costruito seguendo la forma della costa, Alassio è uno dei borghi più vivaci della regione: pieno di ristoranti, botteghe, negozi alla moda e bar. Infatti, proprio qui, davanti al Caffè Roma, si trova il muretto di Alassio, anche conosciuto come il muretto delle celebrità. Con le sue piastrelle colorate, raccoglie tutte le firme di personaggi celebri che nel corso degli anni sono passati per i vicoletti del borgo e se ne sono innamorati. Passeggia anche tu per le sue strade alla ricerca di un po’ di relax e gustando l’ottima cucina locale. Assolutamente da provare i baci di Alassio, piccoli biscotti, simili ai baci di dama, a base di farina di nocciole e ganache al cioccolato!
2. Albenga
Il borgo di Albenga, costruito in epoca romana, presenta ancora oggi uno dei centri storici meglio conservati della riviera. Con le sue mura, i suoi palazzi e le sue chiese, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto e non solo: nei suoi mari, ad una profondità di 40 metri, si trova un relitto navale del primo secolo avanti Cristo. Inoltre, proprio per la sua particolare architettura storica ben conservata, Albenga è soprannominata “la città delle 100 torri”.
3. Apricale
Con un nome che significa letteralmente “soleggiato”, il borgo di Apricale si presta benissimo a passeggiate nelle vie del centro storico, percorribile solo a piedi e sovrastato dall’imperdibile castello della Lucertola, simbolo della città. Immerso nel verde dell’entroterra ligure, il suo circondario è dotato di svariati sentieri, percorsi una volta da carovane di muli, che collegano il piccolo borgo a svariate località e lo rendono una destinazione perfetta per escursioni nella natura.
4. Corniglia, Vernazza, Monterosso al mare, Manarola e Riomaggiore
Paragonati da Dante alla montagna del Purgatorio, questi cinque borghi, tutti situati lungo la costa, costituiscono una delle località turistiche più attrattive d’Italia: le Cinque Terre. Amate da italiani e stranieri, sono state celebrate da diversi scrittori e oggi sono tutelate come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il parco nazionale rappresenta una tappa fissa di ogni viaggio in Liguria e contiene spiagge, sentieri naturalistici e paesaggi pittoreschi, fatti di case colorate affacciate sul mare. È, inoltre, sede del parco letterario dedicato a Eugenio Montale, un itinerario che si snoda tra panorami e poesia.
5. Portovenere
Dal nome suggestivo, Porto Venere è così chiamato in onore della dea romana nata dalla schiuma del mare, molto presente nelle acque che si infrangono contro gli scogli di questo borgo ligure. Situato nel golfo dei Poeti, questa località è stata ammirata da diversi personaggi celebri, tra cui Lord Byron, che diede il nome a una baia rocciosa da cui prese ispirazione. Tra le cose che non puoi assolutamente perderti ci sono i resti del Castello Doria, una vecchia fortezza che sovrasta la città e dal quale si può ammirare una splendida veduta su tutto Porto Venere. In particolare, potrai ammirare la chiesa di San Pietro, arroccata sul promontorio delle Bocche e raffigurante tutta la magia di questo borgo antico della Liguria.
6. Portofino
Tra i borghi da visitare in Liguria, sicuramente non puoi perderti Portofino, famosa destinazione balneare che si lascia apprezzare anche nelle miti giornate di autunno e primavera. Per ammirarla al meglio, ti consiglio di visitare il Castello Brown, posizionato proprio sopra la baia di Portofino, che, con la sua terrazza e i suoi giardini, ti consentirà di ammirare le sue alte casette colorate. Infine, prosegui il tuo cammino fino al Faro, dove potrai gustare un ottimo aperitivo sulla cima del promontorio. Visita questo paese caratteristico e prova a non innamorartene.
7. Lerici e Tellaro
Entrambi questi borghi, il primo comune e il secondo frazione, sono stati abitati da personaggi di spicco, come esponenti del romanticismo inglese e lo stesso Mario Soldati. Tellaro è anche il teatro di un’affascinante leggenda: quella del polpo gigante, un mostro marino che salvò la città dall’attacco di alcuni pirati saraceni svegliando gli abitanti suonando le campane della Chiesa di San Giorgio. Queste leggende, sempre riguardanti mostri marini e tipiche della repubblica marinara di Genova, sono il materiale che ha ispirato la trama del famoso film della Pixar “Luca”.
8. Finalborgo
Insieme a Finale Pia e Finale Marina, fa parte oggi del comune di Finale Ligure. È uno dei borghi medievali della Liguria ed è stato anche inserito nella lista dei comuni più belli d’Italia. Qui potrai ammirare l’architettura risalente alla dominazione spagnola e ammirare la veduta sulla costa dal Castello di San Giovanni.
9. Noli
Si dice che ogni famiglia genovese che avesse fornito alla repubblica una galea armata avesse diritto a costruirsi una torre a Noli. Per questo, la città è arrivata a contarne ben 72 nel corso del ‘300. Il paese è sovrastato dalle rovine del Castello Ursino, dal quale si diramano mura, torri e camminamenti. La zona del borgo ligure di Noli è, infatti, circondata da ottimi percorsi naturalistici, come la passeggiata dantesca, immersi tra ulivi, vigneti e profumati dalle ginestre.
10. Cervo
Questo affascinante borgo medievale, formato da piccole case a schiera è famoso per essersi abbellito grazie alla pesca del corallo, una pratica molto diffusa tra gli abitanti. I proventi derivanti dalla fiorente attività consentirono la costruzione della Chiesa di San Giovanni Battista, detta anche “dei corallini” e situata in pieno centro storico.
Da non farsi sfuggire anche il pestun di fave, un piatto tipico di Cervo a base di pecorino, aglio, menta e ovviamente le fave, bollite e decorticate. Preparato rigorosamente al mortaio, si abbina a carni lesse, pesce azzurro e verdure ma è anche ottimo da provare in semplicità, con una fetta di pane.
11. Dolceacqua
Tra i paesi dell’entroterra ligure non puoi non passare per Dolceacqua, piccolo comune avvolto in una leggenda più che suggestiva. Il borgo è presieduto dal Castello dei Doria, dove si narra compaia il fantasma di Lucrezia, una giovane ragazza morta di fame per i valori in cui credeva. Qui, nel 1300, il Marchese reintrodusse l’obbligo secondo il quale la sposa dovesse giacere con lui durante la sua prima notte di nozze.
Quando toccò a Lucrezia, lei si rifiutò e per questo fu imprigionata e lasciata senza cibo finché non avesse ceduto: lei non si piegò e morì di fame nel castello. Suo marito, riuscendo a entrare nel castello, minacciò il Marchese, che pose fine a questa pratica crudele. Le donne del villaggio decisero così di creare un dolce, a base di uova, zucchero e olio in ricordo di Lucrezia e lo chiamarono “michetta”. Non perderti la possibilità di conoscere la leggenda completa e di assaggiare questo prodotto tipico avvolto dal mito.
12. Seborga
Situato in provincia di Imperia, questo borgo antico della Liguria è anche conosciuto come Principato di Seborga. Il comune, infatti, è dotato di un consiglio della corona, una moneta, detta luigino e, naturalmente, di una principessa eletta dai cittadini. Questa piccola micronazione, pur non essendo riconosciuta a livello internazionale, ha suscitato da sempre molto interesse e le sue monete valgono oggi ben sei dollari!
13. Castelnuovo Magra
Questo borgo antico della Liguria, situato sul monte Bastione, è facilmente avvistabile da valle grazie alla presenza del Palazzo dei Vescovi e la sua Torre Magna, la più evidente opera architettonica del centro storico. Qui potrai anche gustare un prodotto tipico che non tutti conoscono: la prosciutta. Questa “moglie felice” del grande prodotto di salumeria si ottiene dopo mesi di stagionatura e “stuccatura” del prodotto, dove viene massaggiato con grasso e spezie per farne penetrare meglio gli aromi.
14. Sestri Levante
Il golfo di Sestri fu definito da H.C. Andersen, il poeta danese celebre per le sue favole, come “Golfo delle fiabe” e già questo appellativo può valere una visita in questo comune. In realtà, questa baia è collocata su un istmo sabbioso e proprio alle sue spalle se ne trova un’altra, denominata “Baia del silenzio“. Entrambe costituiscono il centro storico di Sestri Levante, espandendosi poi sulla pianura alluvionale retrostante. Qui potrai assaggiare il tipico Bagnun d’acciughe, l’antica colazione dei marinai, oggi ottima come antipasto.
15. Rapallo
Rapallo è oggi la stazione di villeggiatura più grande e attrezzata di tutta la riviera di Levante. Nonostante il boom economico degli anni ‘60 abbia lasciato ben poco del centro storico, ancora oggi è possibile ammirare il suo castello, situato su uno scoglio direttamente nel mare e simbolo della città.
16. Camogli
Il nome di questo borgo ligure deriva dalla sua lunga tradizione marinara. Il paese, infatti, era un tempo abitato stabilmente solo da donne, dette “né vedove, né spose”, proprio perché sempre in attesa dei mariti in viaggio per mare: così prese il nome di “casa delle mogli”.
Costruito sul golfo paradiso, è conosciuto per le sue case alte e strette dalle facciate policrome, tutte affacciate sull’antichissimo porticciolo.
Da non perdere il Castello della Dragonara, a picco sul mare e il museo marinaro, formato grazie a cimeli e ricordi donati dalle famiglie camogliesi.
17. Triora
Triora è inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, ma è principalmente conosciuta con il nome di “borgo delle streghe”. Questo perché, proprio qui si tenne uno dei primi processi di caccia alle streghe, terminato con 5 condanne a morte. Tutto il paese sembra legato a questa storia: dallo stemma comunale -un cane a tre teste – al museo etnografico e della stregoneria.
Anche se non sei un amante della magia e dell’occulto, questo borgo è comunque in grado di offrire scorci e vedute romantiche e sa scaldare tutti con il suo Filtro delle Streghe, un ottimo liquore artigianale a base di erbe.
18. Valloria
Il borgo di Valloria è anche conosciuto come il borgo delle porte dipinte. Le entrate delle case sono state utilizzate come tele dai vari artisti che hanno riempito il paese di opere d’arte realizzate a mano. Vale senz’altro una visita!
19. Brugnato
L’antico borgo di Brugnato sembra essere interamente costruito sulla fede dei suoi abitanti: la sua forma, che abbraccia la cattedrale; le teste scolpite sulle porte, che proteggono da influssi maligni e le croci nelle nicchie e sulle case. Proprio per questo forte sentimento, a Brugnano si trova uno dei più belli eventi religiosi: l’infiorata del corpus domini, dove le vie del paese si ricoprono di innumerevoli tappeti floreali.
20. Taggia
Ti sei mai chiesto da dove arrivano le famose olive taggiasche? Eh sì, arrivano proprio da questo borgo ligure, dove per primi furono praticati questo tipo di innesti. Ma queste gustose olive da tavola non sono le uniche specialità che troverai in paese: prova anche i canestrelli di Taggia.
21. Laigueglia
In questo borgo ligure, inserito tra i più belli d’Italia, il glorioso passato marinaro è ben evidente: le vecchie secche per approdare le barche sono oggi delle piazzette, unendo il mare alle piccole case colorate del centro. Qui il turismo di massa ha avuto poco effetto sull’architettura e ciò rende possibile ammirare lo splendore di questo piccolo paese di pescatori.
22. Recco
Purtroppo, i bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno lasciato ben poco della Recco antica e della sua tradizione marinara; ma, fortunatamente, molte altre tradizioni sono invece sopravvissute e hanno conferito alla città il titolo di “capitale gastronomica della Liguria”. Una tra queste è anche tutelata come prodotto IGP: sto parlando dell’imperdibile focaccia di Recco col formaggio.
23. Pigna
Formato da cerchi concentrici collocati in cima a un promontorio, questo antico borgo ligure prende il nome dalla sua forma, simile a quella di una pigna. Una volta ammirata la sua particolare struttura, potrai addentrarti tra i suoi stretti vicoli ricchi di archi e volte. Questi sono detti chibi, proprio perché un po’ cupi. Ma non preoccuparti, se questi vicoli ti avranno fatto rabbrividire potrai sempre scaldarti nelle splendide terme locali.
24. Zuccarello
Qui nacque Ilaria del Carretto, madre morta di parto all’inizio del ‘400 e famosa per il suo sarcofago conservato a Lucca. In questo borgo, uno tra i più belli d’Italia, è ancora possibile sentire lo sguardo di Ilaria, soprannominata la donna che guarda.
Potrai visitare le vie e i portici del centro, ammirare le rovine del Castello sopra la città e passeggiare sul magico ponte romanico, uno dei meglio conservati.
25. Castelvecchio di Rocca Barbena
Partendo da Zuccarello, potrai incamminarti lungo “il sentiero di Ilaria”, un percorso naturalistico che collega il Castello al borgo di Castelvecchio. Proprio tra questi due borghi Ilaria ha vissuto la sua giovinezza, fino a prima del matrimonio, passeggiando tra le campagne e correndo per i castelli. Visita anche tu questo luogo suggestivo, dove storia e natura si uniscono.
26. Borgio Verezzi
Il paese del teatro, chiamato così per via dell’annuale festival teatrale, è ricco di antiche case di pietra, viette colorate e un bellissimo panorama sul mare, come quello che si può ammirare dai portici di piazza Sant’Agostino.
27. Colletta di Castel Bianco
Questo borgo medievale recentemente restaurato prende il nome di “villaggio telematico”. L’obiettivo del suo architetto era proprio quello di fondere la comodità delle nuove tecnologie, con l’antico stile delle case in pietra e la tranquillità del verde tipica dei paesi dell’entroterra ligure. Oggi è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia: non puoi perdertelo!
28. Sassello
È impossibile parlare di borghi liguri da visitare senza parlare di Sassello, la città degli amaretti. Dal tuo viaggio in questa terra dovrai assolutamente portarne a casa qualcuno, ma ricordati anche di assaggiare la torta pasqualina, tipica del periodo pasquale e ottima qui a Sassello.
29. Arenzano
Conosciuta principalmente per il suo sviluppo turistico, questo lungomare di seconde case ha ispirato la poesia “In una villa” di Giosué Carducci, che già allora ne celebrava la natura. Nel suo interno, infatti, sono presenti diversi percorsi di torrentismo e alpinistici, nonché una pista ciclabile realizzata sul vecchio tracciato della ferrovia Genova-Ventimiglia.
30. Cairo Montenotte
Chiamata in passato “la regina delle Langhe”, Cairo Montenotte è una città della provincia di Savona che ha saputo conservare la sua storia nonostante l’espansione urbanistica e industriale del dopoguerra. È ancora possibile ammirare la Porta Sovrana, che indica l’inizio del centro storico e i ruderi del castello di Cairo. Assolutamente da provare anche la tira, una pagnotta di pane con l’aggiunta di pasta di salsiccia, nata per nascondere le carni ai soldati di Napoleone.
E ora, sei pronto a partire alla scoperta dei borghi liguri da visitare? Che sia per un weekend o per un periodo più lungo, ricordati che con Italia Delight puoi prenotare direttamente con gli esperti del gusto locali e personalizzare al meglio la tua vacanza! Cosa aspetti? 😉
Foto copertina; pixbay, dexmac
Foto in evidenza: pixabay, Pixamio
Commenti