Uno dei borghi più belli d’Italia ti aspetta! Vieni in provincia di Verona e scopri il fascino unico di Borghetto sul Mincio!
Borghetto sul Mincio è una frazione del piccolo comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, in Veneto. Il suo nome deriva dal termine “insediamento fortificato” nella lingua longobarda. La nascita della sua conformazione urbana, infatti, risale proprio a quel periodo.
Durante il periodo medioevale, Borghetto sul Mincio si presentava come un apprestamento minimale, feudo di San Zeno, con lo scopo di rappresentare il luogo in cui dover pagare la tassa per poter percorrere il ponte di legno che attraversa il piccolo borgo.
Le diverse opere che lo circondano furono costruite in epoche successive come quella scaligera e viscontea. La trasformazione in borgo fortificato avvenne proprio in quegli anni. Vennero così erette le mura, le corrispettive torri di controllo, il fosso ripieno d’acqua e le due porte d’ingresso.
Nel 1405 Borghetto sul Mincio divenne parte integrante della Repubblica di Venezia e nel XVII secolo, divenne teatro della traversata francese alla volta della Guerra di successione spagnola. Borghetto del Mincio fu anche teatro, nel 1796, della celebre battaglia in cui Napoleone sconfisse gli austriaci.
Nel 1954, Borghetto sul Mincio è stato ambientazione di alcune scene del film “Senso” di Luchino Visconti e durante il XX secolo, un’intensa attività di restauro, ha riqualificato case, ambienti e locali pubblici di questo magnifico luogo. Questo gli permise di diventare quello che oggi è definito uno dei più bei borghi d’Italia.
Meta perfetta per un weekend romantico, Borghetto sul Mincio è pronta ad accoglierti fra le Colline Moreniche del Garda con un’aria tipica medioevale, arricchita da mulini e vicoletti che la caratterizzano fortemente. Adatta soprattutto ai weekend o alle gite giornaliere tipiche dei periodi autunno-primaverili, Borghetto sul Mincio potrà comunque emozionarti tutto l’anno!
Resta con me perché ora, non solo andremo insieme alla scoperta di tutti segreti di Borghetto sul Mincio, ma anche dei suoi dintorni! Non farti scappare l’opportunità di vivere un meraviglioso fine settimana romantico o di visitare questa località in tutta la sua bellezza! Arte, cultura, buon cibo e paesaggi meravigliosi sono solo alcune delle parole chiave di questa meravigliosa meta.
Cosa aspetti? Andiamo! 👇
Cosa vedere a Borghetto sul Mincio?
[ torna al menu ]
Visitabile in poche ore, Borghetto sul Mincio è una destinazione perfetta non solo per le gite quotidiane ma, come già accennato, lo è anche per dei weekend d’amore all’insegna del romanticismo. Scopriamo insieme cosa vedere in questo magnifico borgo medievale sul Mincio!
1. Ponte Visconteo
Ponte Visconteo è il lungo ponte che ti accoglierà non appena arrivato a Borghetto sul Mincio. Affacciato sul fiume, questo ponte è stato costruito alla fine del 1900 con lo scopo di difendere Verona. Attraversabile in auto, il ponte è contemporaneamente percorso da gente a piedi. Qui potrai ammirare di fronte a te, il bellissimo Castello Scaligero che si erige su una collina poco distante.
2. Vicoletti e mulini
A pochi passi dal borgo, potrai sentire il fruscio dell’acqua del fiume Mincio che si appresta ad attraversare Borghetto. Proprio qui, tra le vie, i ponticelli, i vicoletti e i lucchetti degli innamorati la cui chiave viene gettata nel fiume, potrai ammirare la bellezza dei maestosi ed enormi mulini ad acqua che si trovano fra le vie del paesino. Purtroppo, alcuni non sono più in movimento, potrai però andare a caccia di quelli ancora funzionanti seguendone il rumore. Rilassati circondandoti dal suono dell’acqua e dal rilassante ruotare dei mulini stessi! Non dimenticarti di lanciare una monetina portafortuna all’interno del secchio con sopra scritto “buona fortuna” che troverai vicino al primo mulino!
3. Chiesa di San Marco Evangelista
Edificata nel X-XI secolo, l’edificio ha subito diversi restauri e modifiche strutturali nel corso dei secoli. L’edificio che potrai ammirare oggi risulta un ampliamento dell’originale. Questo progetto risale al periodo che va dal 1670 al 1720 circa. Il rifacimento fu concluso nel 1759 e da quel momento, dell’originale chiesa medioevale e della chiesa barocca, ne rimase ben poco. Chiedendo al parroco, ti sarà possibile visitare l’antico cimitero. Qui sono raccolte le lapidi più antiche e significative della storia locale. Ti sarà inoltre possibile ammirare l’abside triconica dell’antica chiesetta romanica, unica parte sopravvissuta ai restauri avvenuti durante gli anni.
4. Ponte San Marco o Ponte di Legno
Non puoi assolutamente perderti questo magnifico punto panoramico di Borghetto sul Mincio. Chiamato Ponte di Legno dai cittadini, Ponte San Marco è un ponte in legno che collega le due sponde del piccolo borgo. Recentemente ricostruito, nei suoi pressi ospita la famosa Statua di San Giovanni Nepumoceno. L’opera di restauro è stata commissionata dall’Amministrazione Comunale di Valeggio sul Mincio. I lavori di restauro sono durati da febbraio a maggio 2017.
5. Statua di San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno è un martire boemo. Incastonata fra le mura medievali, sorge una statua in suo onore. La tradizione e la leggenda narrano che questa statua protegga dall’annegamento tutti coloro che cadono nelle acque del fiume Mincio. Non è un caso, infatti, che la stessa statua si trovi proprio vicino il corso d’acqua! Una curiosità molto particolare è che una statua come questa si trova anche a Praga, sul Ponte Carlo. Secondo un’antica leggenda, toccarla, porterebbe ben dieci anni di fortuna!
Cosa vedere a Valeggio sul Mincio
[ torna al menu ]
A soli 27 km di distanza da Verona, Valeggio sul Mincio è il paesino attraversato dal primo tratto del fiume Mincio, principale emissario del Lago di Garda, ubicato a pochi chilometri più a nord. Situato sulla sponda opposta del fiume rispetto alla frazione di Borghetto sul Mincio, questo paesino è altrettanto ricco di storia e cultura e soprattutto, ti sarà facilissimo raggiungerlo. Ti basterà infatti attraversare Ponte Visconteo per raggiungerlo. Scopriamo insieme cosa vedere nella vicina Valeggio sul Mincio!
1. Castello Scagliero con la Torre Tonda
Castello Scaligero è l’antica fortezza che, più di ogni altro monumento, rappresenta il paesino di Valeggio sul Mincio. Luogo da cui inizia lo sviluppo della pianura veneta, questo castello manifesta a pieno lo splendore medievale tipico del XIV secolo in tutta la sua imponenza. Per raggiungerlo, potrai fare una passeggiata fra l’eleganza delle ville dallo stile liberty che compongono Valeggio sul Mincio fino a giungere alla stretta salita che porta in cima alla collina su cui si trova cui la fortezza.
Ciò che resta oggi della più antica fortezza, è solamente la Torre Tonda. Risalente al X secolo, questa torre dalla forma a ferro di cavallo, è l’unico elemento sopravvissuto ad un terremoto avvenuto nel 1117 e alle modifiche subite nei secoli. La restante struttura del castello è infatti più recente di ben quattro secoli. Anticamente, il Castello Scaligero era collegato a Borghetto tramite Ponte Scaligero. Dal cortile, inoltre, ti sarà possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla vallata su cui il castello affaccia.
2. Villa Maffei Sigurtà
Poco distante da Castello Scaligero, sorge Villa Maffei Sigurtà. Costruita nel XVII secolo, è un luogo importante dal punto di vista storico poiché fu sede dell’Impero Asburgico nel Nord Est Italia. La villa fu, inoltre, residenza di Napoleone III per circa un mese. Qui, visse anche l’Imperatore Francesco Giuseppe prima che la dimora divenisse sede dell’Impero Asburgico.
Attualmente di proprietà privata ma totalmente visitabile e affittabile per feste e cerimonie, la villa si trova adiacente ad un parco. Si tratta del Parco Giardino Sigurtà, dove si possono ammirare le prime fioriture primaverili ed una miriade di tulipani e altri fiori. Il parco, vincitore peraltro del premio “Parco più bello d’Italia” nel 2013, ospita un labirinto di siepi provenienti da tutto il mondo. Qui, grazie ad un trenino, ti sarà possibile fare una visita guidata di tutto il parco.
3. Chiesa di San Paolo in Cattedra
La Chiesa di San Paolo in Cattedra, presenta una facciata principale adornata con un enorme porta d’ingresso in bronzo, realizzata nel 2006 in onore del 200º anniversario della sua consacrazione. Eretta nel 1753 sui resti di una vecchia chiesa, si presenta con uno stile pienamente neoclassico. Metà facciata esterna risulta incompleta, ma al suo interno si sviluppa un’imponente navata e, sulla sinistra, un magnifico organo a canne del 1812. Completamente restaurato, questo organo è ancora funzionante.
4. Centro di Valeggio
Proseguendo a piedi dalla Chiesa di San Paolo in Cattedra, ti ritroverai in Via Roma. Percorrendola, arriverai in Piazza Carlo Alberto dove ti sarà possibile ammirare il Palazzo Municipale. La facciata principale è caratterizzata da una imponente porta d’ingresso. Qui ti sarà possibile ammirare una serie di colonne a sostegno del balcone sul quale si apre la porta della vasta consiliare. Durante il dominio francese, che durò dal 1805 al 1815, il palazzo subì sostanziali trasformazioni. Qui, fu aperta la prima bottega di caffè del paese. Potrai inoltre ammirare il grande orologio, sormontato da un elegante campanile marmoreo che tende a sottolineare le forme neoclassiche dell’intera struttura.
5. Palazzo Guarienti
Sede della Biblioteca Comunale, questo palazzo è stato ristrutturato interamente. Prende il nome da quelli che sono stati i suoi proprietari. La famiglia Guarenti di Verona, infatti, utilizzava questo palazzo come dimora di campagna. Dallo stile neoclassico, l’edificio fu progettato dall’architetto Piero Ceroni, uno dei meno noti di Verona del ‘700. Ceroni fu attivo a Valeggio fra il 1770 e il 1775, periodo in cui si dedicò alla progettazione di Palazzo Guarenti.
Sulla facciata principale ti sarà possibile ammirare una lapide alla memoria della notte del 30 maggio 1796, nottata in cui, durante la campagna d’Italia, Napoleone Bonaparte rischiò di essere catturato dagli austriaci. Un’ulteriore targa apposta per il centenario della sua morte inoltre, ricorda don Giovanni Beltrame, missionario, esploratore e studioso.
A Borghetto sul Mincio cosa vedere nei dintorni?
[ torna al menu ]
Nei dintorni di Borghetto sul Mincio, ti sarà possibile visitare luoghi e località unici. Fra questi, il già citato Parco Giardino Sigurtà con Villa Sigurtà, ma anche il più famoso Lago di Garda. Qui, potrai recarti in cittadine come Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino e molte altre come la Valpolicella e Verona.
Peschiera del Garda, con una popolazione di circa 11mila abitanti, vanta un afflusso di turisti di circa 2,4 milioni l’anno. Questo, la colloca al ventunesimo posto fra le destinazioni italiane. Qui, sono presenti due degli antichi insediamenti sulle Alpi che, dal 2011, sono stati inseriti nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Peschiera del Garda è circondata da una fortezza che, dal 2017, fa parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Lazise, situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, è una località dal forte pregio artistico con notevoli elementi architettonici dalla grande importanza storica. Lazise conta sulla presenza di una fonte termale a Colà, di parchi divertimenti, fra cui il famosissimo Gardaland e di un estesissimo paesaggio agricolo in collina. Lazise si trova in prima posizione fra tutte le mete turistiche lacustri italiane.
A Bardolino ti sarà possibile ammirare il bellissimo paesaggio e partecipare alle moltissime manifestazioni culturali che vengono svolte durante l’anno. Situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, Bardolino è luogo di nascita di importanti prodotti enogastronomici come il famoso vino Bardolino e il buonissimo olio extravergine d’oliva Garda DOP.
Poco lontano, potrai visitare la Valpolicella, patria del famosissimo e rinomatissimo vino Amarone della Valpolicella DOC. La zona è rinomata per i suoi vini sin dai tempi dell’antica Roma, ma anche per l’estrazione dei marmi rossi di Verona.
Verona, capoluogo dell’omonima provincia del Veneto, è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico-culturale. È famosa per la celebre Arena di Verona e per essere la città natale della coppia dei due innamorati più famosi al mondo, Romeo e Giulietta.
Cosa fare a Borghetto sul Mincio?
[ torna al menu ]
Una delle prime cose da fare quando si arriva a Borghetto sul Mincio è senz’altro passeggiare per una buona oretta senza alcuna meta. Ti addentrerai nelle viette e nei magici vicoletti del borgo, ammirandone l’architettura unica arricchita dai tanti mulini che costellano il tuo percorso. Una passeggiata all’insegna del relax, merito dovuto anche al rilassante suono dello scorrere dell’acqua.
Ti sarà inoltre possibile dedicarti allo shopping nei negozi del centro e sederti per un buon caffè in uno dei tanti bar della zona. Dopo una cena romantica, non perdere l’occasione di farti una passeggiata alla scoperta del borgo notturno. La sera, le luci si accendono e Borghetto sul Mincio si cambia d’abito. Ne vale assolutamente la pena!
Per i più appassionati invece, sarà possibile effettuare passeggiate da trekking grazie ai molti percorsi che si trovano a Borghetto e dintorni. Si tratta di moltissimi itinerari ad anello che hanno quindi come punto di partenza e di arrivo, il piccolo borgo. Per gli amanti della bicicletta, invece, viene offerto un ampio numero di percorsi come quello della ciclabile Peschiera del Garda-Borghetto-Mantova, con annesso noleggio delle bike. La scelta potrà ricadere sulle tradizionali biciclette o su quelle di ultima generazione con pedalata assistita elettricamente.
Gli amanti della fotografia potranno invece sbizzarrissi con gli scatti grazie agli scorci meravigliosi che Borghetto sul Mincio offre loro. Sia di giorno, che di notte!
Per i più piccoli, invece, sarà possibile immergersi in un’esperienza medioevale super memorabile! Grazie ai negozi caratteristici come quello all’ingresso del paese, infatti, che propone ai clienti degli elmi, degli archi e delle spade, si potranno vestire come dei piccoli cavalieri di un tempo! Quale luogo migliore se non Borghetto sul Mincio, con il suo stile medioevale unico per fargli vivere sulla loro pelle un’esperienza così immersiva facendoli viaggiare con le loro menti?
Un’alternativa a questa rievocazione del passato, possono essere i parchi divertimento come Gardaland, Movieland, Cavour The Waterpark o Caneva Acquapark, tutti a pochi chilometri da qui.
Enogastronomia locale
[ torna al menu ]
Se sei un amante del buon cibo, Borghetto sul Mincio è pronta ad accoglierti a braccia aperte. Qui troverai piatti e vini tipici che ti rimarranno nel cuore! Immancabile è il Tortellino di Valeggio.
Si tratta di piccoli tortellini fatti a mano seguendo la ricetta tradizionale antica. Questi tortellini vengono chiamati anche “nodo d’amore”. Secondo la tradizione, infatti, sono nati dalla leggenda del nodo d’amore di Valeggio sul Mincio che narra della storia d’amore fra il Capitano Malco e la Ninfa Silvia. I due innamorati lasciarono sulle rive del fiume Mincio, un drappo di seta gialla con un nodo, pegno del loro contrastato amore. Da qui, il Tortellino di Valeggio!
La sfoglia di questi tortellini è realizzata con farina e uovo, mentre l’interno racchiude un delizioso ripieno di carne mista realizzato con vitello, manzo, pollo e maiale. Questa è la ricetta tradizionale, ma potrai ovviamente imbatterti anche in varianti più o meno fantasiose o distanti dalla tradizione. Potrai gustare anche delle varianti realizzate con un ripieno a base di verdura di stagione. Solitamente il classico Tortellino di Valeggio viene servito in brodo o con burro e salvia. A te la scelta!
Se invece sei un amante del vino, potrai degustare ottimi prodotti come il Custoza DOC o il Bardolino DOC, tipici entrambi della zona orientale del Lago di Garda. All’appello dei prodotti tradizionali della zona, non manca di certo la Pesca di Verona IGP, un marchio che caratterizza e racchiude un gran numero di pesche gialle, pesche bianche e nettarine bianche, coltivate in questa zona. Un altro frutti tipico è il Kiwi di Verona, caratterizzato da qualità organolettiche uniche.
Gli amanti del dolce potranno invece riempirsi di gioia nel gustare i tortellini al cioccolato, realizzati con una sfoglia di zucchero, acqua, burro di cacao e cioccolato tritato. Il ripieno è anch’esso dolce, ma ogni pasticceria ne custodisce segretamente la propria ricetta. Assaggiali tutti!
Lascia un po’ di spazio però, per la Torta delle rose. Si tratta di una torta la cui nascita risale al 1490, anno in cui si celebrarono le nozze tra Francesco II Gonzaga e la giovane Isabella d’Este. Prendendo il nome dalla sua tipica forma che rappresenta un bouquet da sposa formato appunto da delle rose, questa torta si presenta molto morbida e dolce. Non mi resta che augurarti buon appetito!
Eventi più importanti
[ torna al menu ]
Gli eventi annuali più importanti sono la manifestazione “Tortellini e dintorni”, in cui il nodo d’amore viene celebrato per tre giorni a partire dal 6 all’8 settembre. Durante le feste di Natale si svolge il “Regalo di Natale” in cui viene celebrato l’artigianato artistico locale. Durante la Pasqua, si organizza la caccia alle uova in Parco Giardino Sigurtà, mentre durante i primissimi giorni di settembre, si celebra il Weekend del Gusto. Si omaggia tutta la cultura enogastronomica della zona, con degustazione di vini, piatti, prodotti e cibi tipici.
Come arrivare a Borghetto sul Mincio?
[ torna al menu ]
A pochi minuti da Borghetto sul Mincio, sono presenti delle fermate del bus o del treno. Potrai infatti utilizzare la linea 46 o la linea 50 dell’APAM, servizio pubblico mantovano, oppure scendere dal treno alla stazione di Borghetto sul Mincio.
Viaggiando in auto, dovrai percorrere la A4 in direzione Venezia, uscire a Peschiera del Garda, seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio/Parco Sigurtà e, una volta qui, quelle per Borghetto sul Mincio. Un’alternativa è quella di prendere l’uscita per Sirmione e costeggiare la bellissima campagna che porta a Borghetto.
Una volta arrivato, potrai parcheggiare l’auto nei parcheggi a pagamento (1.50€/h) in Via Buonarroti 24 e in Via Mantegna. Se viaggi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Verona.
Ora che sai cosa vedere a Borghetto sul Mincio, ti auguro un buon viaggio in Veneto! 😉
Foto copertina: pixabay, FriedrichMaier
Foto in evidenza: pixabay, pcdazero
Commenti