A Bagno Vignoni cosa vedere nell’antico borgo, in Val d’Orcia?
bagno vignoni cosa vedere

Scopri i posti più belli da visitare a Bagno Vignoni e dintorni, una piccola frazione del borgo di San Quirico d’Orcia in provincia di Siena. L’affascinante borgo termale è tra le località più fotografate della Toscana.

 

Bagno Vignoni è una piccola località inserita nel Parco della Val d’Orcia, Patrimonio UNESCO, raggiungibile dalla storica via Cassia, ma anche una delle tappe del percorso lungo l’antica Via Francigena che, nel Medioevo, univa Canterbury a Roma.

Questo piccolo borgo antico conta pochissimi abitanti e si gira in un paio d’ore, ma è tra i più fotografati d’Italia dai turisti di tutto il mondo, attratti dalle sue particolarità.

Una di queste è la scenografica Piazza delle Sorgenti occupata dalla piscina di acqua termale che sgorga da una sorgente naturale, lunga 49 metri e larga 29 circondata dalle case in pietra e dominata dal Castello di Vignoni (XI secolo). La piazza risale all’epoca rinascimentale e nasce sulla fonte termale un tempo usata dai Romani. Loro già ne conoscevano le proprietà curative e rilassanti e, prima ancora, gli Etruschi.

 

 

 

Bagno Vignoni da sempre attrae visitatori per le sue fonti termali. Sono passati di qui personaggi famosi come Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, Michel de Montaigne, tanto per ricordarne alcuni.

E ancora oggi Bagno Vignoni è una meta tra le più apprezzate della Toscana, dove trascorrere brevi weekend e soggiorni più lunghi.

Qui le soddisfazioni non mancano davvero, tra il relax delle terme, ottimo cibo, la natura circostante dei paesaggi collinari, i vigneti, i campi coltivati, e poi tanta storia che rivive nell’arte e nell’architettura nascoste nei piccoli borghi medievali. E in questa guida scopriremo quelli che si trovano nei pressi di Bagno Vignoni, dopo aver visitato questa piccola perla toscana.

 

🧳 Viaggia ed assapora Bagno Vignoni e dintorni!

 

Cosa vedere a Bagno Vignoni
[ torna al menu ]

 

Bagno Vignoni è un piccolo borgo medievale tutto in pietra, anche se l’origine delle terme sembra essere etrusca. Nel paesino si respira tutta la storia che lo caratterizza da secoli, talmente suggestiva da creare la giusta atmosfera per alcune scene del film “Nostalghia” di Andreij Tarkovskij. Ma non solo.

A Bagno Vignoni sono state girate anche alcune scene di “Al lupo al lupo” (1992) di Carlo Verdone, e del film “La scuola più bella del mondo” (2014) di Christian De Sica e Rocco Papaleo.

Per visitare Bagno Vignoni ci vogliono un paio d’ore o poco più. Ma il tempo è anche molto soggettivo: dipende da quanto vogliamo goderci il percorso, l’esplorazione, l’atmosfera del centro storico con i suoi vicoletti, le case in pietra, le piccole botteghe artigianali, il relax tra una visita e l’altra.

 

Borgo e Piazza delle Sorgenti

bagno vignoni centro storico
flickr, Daniele Bratovich

 

Piazza delle Sorgenti è il fulcro di Bagno Vignoni. Qui si trova la grande vasca cinquecentesca con acqua termale calda e vaporosa proveniente da una falda sotterranea profonda 1.000 metri, di origine vulcanica, ma in cui è vietato fare il bagno.

Le acque, che sgorgano nella piscina termale, vengono fatte scorrere verso il Parco Naturale dei Mulini, di cui parliamo a breve.

 

bagno vignoni di sera
flickr, Signor Bonaventura

 

Intorno alla piazza d’acqua si possono ammirare alcuni palazzi storici rinascimentali: il Palazzo dei Priori, il Loggiato di Santa Caterina da Siena con la piccola cappella del 1660, la Chiesa di San Giovanni Battista, in stile medievale, che conserva un dipinto raffigurante Santa Caterina da Siena e un frammento di affresco del ‘600, raffigurante il Cristo risorto.

Gli scatti più belli sono quelli catturati durante le sere invernali con le luci delle case intorno che riflettono nello specchio d’acqua fumante.

 

Parco Naturale dei Mulini

mulini antichi bagno vignoni

 

A Bagno Vignoni cosa vedere, se non il suo famoso Parco Naturale dei Mulini?
Il parco è un’area naturale protetta poco distante dal centro di Bagno Vignoni, con le vasche termali e i vecchi mulini oggi dismessi ma visitabili.

Dal Medioevo fino agli anni ‘50 del secolo scorso in quest’area, lungo il fiume Orcia, erano funzionanti i quattro mulini scavati nella roccia, che hanno sempre rappresentato una grande risorsa per il territorio della Val d’Orcia, votato alla coltivazione dei cereali.

Il merito del loro indefesso lavoro di macinatura del grano anche durante l’estate, quando di solito i fiumi sono in secca e l’acqua scarseggia, era tutto delle acque termali che sgorgano copiose durante tutto l’anno.

Oggi i mulini sono dismessi ma la zona, su iniziativa del Comune di San Quirico d’Orcia, a fine anni ‘90 si è trasformata in un percorso archeologico visitabile tra vasche e cisterne di raccolta dell’acqua di scolo proveniente dalla vasca termale del paese.

Nel parco si può andare per le visite ai mulini, per godere delle piccole “piscine” naturali e del relax che caratterizza questo luogo.

 

Antiche Terme Romane di Bagno Vignoni

antiche terme romane
flickr, Alessandro Drago

 

A sud del centro, scendendo ai piedi della collina, si arriva alle terme antiche, l’area termale libera dove si trovano le vasche d’epoca romana circondate dalle colline e dalle valli della Val d’Orcia.

Un luogo molto tranquillo, dove rigenerarsi con le acque sulfuree ricche di minerali come calcio, magnesio e zolfo che sgorgano dalle varie sorgenti a una temperatura variabile tra i 43 e i 50° C. Nell’area non ci sono servizi.

 

Visitare Bagno Vignoni e dintorni
[ torna al menu ]

 

bagni san filippo

 

Chi desidera rifarsi gli occhi con paesaggi unici, noti agli estimatori della Val d’Orcia, può proseguire la vacanza di qualche giorno.

Il suo territorio è attraversato dal fiume Orcia, dove si incontrano borghi medievali, fortezze a picco sulle rocce, abbazie, cantine storiche e antiche stazioni termali.

Un weekend più lungo è l’occasione per visitare borghi stupendi come San Quirico d’Orcia con la sua famosa Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta e gli Horti Leonini, i giardini pubblici (1581).

 

bagno vignoni e dintorni

 

Da San Quirico d’Orcia si arriva a Radicofani, un piccolo borgo un tempo deputato a fare da vedetta della Val d’Orcia per la sua famosa e imponente Rocca che domina dall’alto con la sua torre merlata.

Una piccola località al confine con Bagno Vignoni è Ripa d’Orcia, frazione del comune di Castiglione d’Orcia. Tanto vale visitarli entrambi, l’una per il suo castello, l’altro, per il suo centro storico, le sue chiesette antiche e le due Rocche, la Rocca Aldobrandesca e la Rocca di Tentennano. A pochi chilometri da qui si trovano le terme libere di Bagni San Filippo, frazione di Castiglione d’Orcia.

Se l’itinerario include la visita ad altre città termali, da non perdere Chianciano Terme con i suoi stabilimenti, famosa anche come antico borgo medievale dove vedere edifici religiosi e musei con opere antiche e contemporanee, da Guttuso a Munch. Nei suoi dintorni, si trovano aree naturali e parchi come il Parco Acquasanta, Parco Fucoli e Parco Terme di Sant’Elena.

 

montalcino

 

E visto che ci siamo, perché non far tappa a Montalcino, borgo medievale famoso per uno dei vini considerati tra i migliori al mondo, il Brunello di Montalcino. Questo vino rosso è fatto con uve Sangiovese Grosso, un vitigno che cresce solo in questa zona e invecchiato per almeno cinque anni prima di essere commercializzato.

 

👉 Visita Montalcino ed assapora prodotti locali

 

montepulciano

 

Anche Montepulciano, piccolo borgo dal sapore medievale, è noto per il suo vino Vino Nobile di Montepulciano, uno dei più apprezzati della Toscana. Qui è possibile degustare il vino e le specialità del posto nelle tipiche cantine della zona ospitate da caratteristiche strutture sotterranee scavate nel tufo.

👉 Assapora Montepulciano e dintorni

 

A 20 minuti scarsi da Bagno Vignoni si trova la “la città ideale”, dal gusto rinascimentale dopo il riassetto urbanistico voluto da Papa Pio II ai primi del Quattrocento, ovvero Pienza, Patrimonio UNESCO dal 1996, dove visitare il Duomo e il famoso Palazzo Piccolomini, ma dove assaggiare anche il gustoso e tradizionale Pecorino di Pienza.

👉 Lasciati conquistare da Pienza!

 

A 8 km da Montepulciano si trova Monticchiello, frazione del Comune di Pienza, un altro piccolo borgo tutto medievale, circondato dai cipressi della Val d’Orcia. Qui si trovano mura e porta antiche, pievi risalenti al ‘200, edifici in stile gotico-romanico.

Merita una visita il Monte Amiata, in qualsiasi stagione dell’anno. In questa zona si possono fare tante attività, dagli sport invernali al trekking nei sentieri escursionistici che si snodano attraverso il monte, come quello dell’Anello del Monte Amiata e la Via Francigena.

Ma anche solo per una mezza giornata vale la pena arrivare fin qui per ammirare la varietà dei paesaggi, tra boschi, prati e vette. Intorno al Monte Amiata, poi, ci sono diversi borghi medievali, come Castel del Piano e Santa Fiora, nonché antichi castelli, come il Castello di Arcidosso e il Castello di Montegiovi.

Nella zona a sud-est di Siena si trova l’area delle Crete Senesi, un territorio molto particolare e variegato, da esplorare tra distese di argilla, colline e piccoli borghi.

👉 Esplora le Crete Senesi, con gusto!

 

Cosa fare a Bagno Vignoni?
[ torna al menu ]

 

A Bagno Vignoni da fare ce n’è per tutti gli amanti delle passeggiate nella natura, tra escursioni a piedi, a cavallo, in bicicletta. E ce n’è per chi ama mangiare cose buone. E la Toscana è rinomata per offrirne tante.

Il giro in centro tra le botteghe artigianali ti lascia entrare in un mondo di prodotti tipici e genuini, dall’olio extravergine di oliva, ai salumi toscani, ai pici, ai cantucci e vin santo, e molto altro.

Intanto, un piccola curiosità per gli amanti dei libri: a Bagno Vignoni, accanto alla piazza d’acqua, esiste una piccola libreria indipendente – “Librorcia” – famosa per i titoli che espone e per le pubblicazioni preziose, artigianali e introvabili tra poesia, filosofia, narrativa contemporanea. Sembra che da queste parti siano passati personaggi dai volti noti, come Christian De Sica e Massimo Cacciari.

 

Specialità enogastronomiche

cantucci e vin santo

 

A Bagno Vignoni, come anche in altre località toscane, l’assaggio dei piatti e delle degustazioni dei vini è tra le attività più intense e amate.

I tanti vigneti, gli agriturismi, le piccole trattorie offrono esperienze di degustazione che lasciano scoprire cibi e vini tipici, tra cui:

  • la ribollita
  • i pici conditi con il sugo all’aglione
  • i salumi di Cinta senese
  • il Pecorino di Pienza
  • il tartufo delle Crete Senesi
  • i crostini toscani
  • la bistecca fiorentina
  • la carne di cinghiale
  • cantucci e vin santo

Tra i vini famosi da assaggiare, il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, il vino Orcia DOC.

 

Rilassarsi alle Terme

A Bagno Vignoni ci sono le vasche termali sparse nel territorio, il cui ingresso è libero. Qui non ci sono servizi attrezzati, ma si può godere di questa acqua dalle proprietà benefiche note sin dai tempi antichi.

L’acqua delle terme, che sgorga da diverse sorgenti a 1000 mt di profondità, è ricca di minerali che provengono dal sottosuolo, defluendo nella vasca centrale della Piazza delle Sorgenti e negli stabilimenti termali.

Qui si possono fare aerosol, fangoterapia e balneoterapia, trattamenti curativi per alcune condizioni di salute, come osteoporosi, reumatismi, artrite, problemi dell’apparato respiratorio, ecc.
Tra gli stabilimenti termali in zona, si può accedere alle Terme di Bagno Vignoni, uno stabilimento comunale convenzionato con il servizio sanitario.

Chi volesse usufruire di trattamenti e servizi annessi, o anche del soggiorno presso l’albergo, può considerare due stabilimenti termali:

  • Albergo Le Terme, ospitato in un edificio del ‘400 con piscine interne e una grande vasca esterna d’acqua termale a 37-39° C. Il biglietto per l’ingresso costa 38 euro, sia diurno sia notturno (dopo le 19,00).
  • Adler Spa Resort Thermae, stabilimento privato con una grande zona termale & Spa, acque termali a 36°C e trattamenti. L’ingresso giornaliero, se effettivamente contemplato, dovrebbe avere un costo che si aggira attorno ai 170 euro, ma inclusivo di trattamenti che fanno parte di un pacchetto completo. Meglio controllare sul sito anche per verificare la disponibilità della sola giornata.
  • Lo stabilimento termale Posta Marcucci è il terzo stabilimento privato con annessa struttura ricettiva, dove ci si può rilassare nella piscina termale con vista panoramica sulla Rocca di Tentennano.

Il costo diurno è di 16 euro nel periodo invernale, 20 euro per la giornata intera (dalle 10.00 alle 17.00). L’ingresso pomeridiano dalle 14,00 alle 17,00, costa 15 euro a persona. Nel periodo estivo resta tutto uguale, tranne la giornata intera, dalle 9,30 alle 18,00, con ingresso che costa 27 euro a persona.

 

Escursioni

Tutto il territorio della Val d’Orcia offre tantissime opportunità di fare passeggiate a piedi, in bici, ma anche a cavallo. Tra queste, consigliamo la camminata lungo il fiume Orcia o quella lungo la Via Francigena, nel tratto che collega San Quirico d’Orcia a Radicofani.

Un altro percorso molto apprezzato dagli appassionati di trekking è l’anello Rocca D’Orcia, con un percorso di circa 10 km di parco naturale-artistico della Val d’Orcia.

Da Bagno Vignoni si raggiunge Rocca d’Orcia, il piccolo borgo costruito intorno alla sua fortezza medievale, si scende lungo il fiume e si ritorna a Bagno Vignoni camminando lungo il sentiero che costeggia il fiume Orcia.

Consigliamo anche una gita in località i Triboli, dove si trovano i famosi cipressi sempreverdi della Val d’Orcia, che raggiungono i 50 metri d’altezza.

 

Eventi a Bagno Vignoni
[ torna al menu ]

 

bagno vignoni
flickr, Tania & Artur

 

Tra gli eventi che ci piace segnalare, tante volte capitassi a Bagno Vignoni proprio in quei periodi:

  • “l’Eroica”, manifestazione cicloturistica che si svolge dal 1997, solitamente la prima domenica di ottobre, nella provincia di Siena, con suggestioni che rievocano il ciclismo di un tempo, con biciclette e abbigliamento d’epoca.
  • “I Colori del Libro”: una rassegna organizzata solitamente a settembre, dal Comune di San Quirico d’Orcia con il coordinamento del portale toscanalibri.it – anima di libri e incontri letterari Bagno Vignoni, il centro termale della Val d’Orcia, riconosciuta dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità.
  • “La Castagnata d’Autunno”, festa delle castagne che si tiene solitamente a fine ottobre nel comune di San Quirico d’Orcia.
  • “L’Orcia Wine Festival”, a fine aprile
  • “La Festa del Barbarossa”
  • “Paesaggi Musicali Toscani” è il festival di musica classica che si tiene nel mese di agosto
  • “ La Festa dell’Olio” nel mese di dicembre.

Altre iniziative sono segnalate in questa pagina con un calendario eventi mese per mese.

 

Come arrivare a Bagno Vignoni
[ torna al menu ]

 

Bagno Vignoni è facilmente raggiungibile in auto.

  • Da nord, prendi l’autostrada A1 fino all’uscita Firenze/Impruneta.
  • Da sud, prendi l’autostrada A1 fino all’uscita Chiusi/Chianciano Terme

In treno

Alcuni comuni della Val d’Orcia non hanno una stazione ferroviaria collegata alla rete nazionale, in compenso però collegati alle città più grandi dagli autobus.

  • Arrivando a Siena è possibile prendere la coincidenza per la stazione di Buonconvento, da dove partono gli autobus che arrivano fino ai paesini della Val d’Orcia.
  • Arrivando da Milano a Siena, si deve cambiare alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.
  • Per arrivare da Roma Termini a Siena, invece, ci vogliono 3 ore con un solo cambio alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme. In alternativa, dalla capitale partono anche treni che arrivano a Grosseto e a Firenze Santa Maria Novella con possibilità di raggiungere Siena.

In aereo, invece, si dovranno raggiungere gli aeroporti di Firenze, Pisa o Roma, proseguendo il viaggio o con una macchina a nolo, in treno oppure in autobus.

Ora che sai cosa vedere a Bagno Vignoni e dintorni, non ci resta che augurarti buon viaggio in Toscana! Ricorda che, con Italia Delight, puoi prenotare esperienze e viaggi enogastronomici direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani.

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento