Ecco tutto quello che c’è da sapere per visitare il primo comune libero d’Italia e i suoi dintorni! In provincia di Verona, Lazise è la destinazione perfetta per una gita in stile “toccata e fuga” sul lago di Garda o per essere la base di un weekend alla scoperta delle meraviglie presenti nel circondario. In meno di un’ora e mezza da Lazise, potrai raggiungere tutte le località più amate del lago di Garda. Nonostante sia un comune di piccole dimensioni, non significa che sia privo di storie da raccontare, prima fra tutti, quella della sua libertà: fu infatti il primo caso in cui un imperatore del Sacro Romano Impero concesse la fortificazione di una città e la sua indipendenza. Oggi gli storici dicono che le ragioni di questa scelta furono di tipo politico-strategico, ma chi ci assicura che non fosse per tutelare la bellezza di questo luogo? Passeggiando per le strade del borgo di età medievale, potrai arrivare al porticciolo, uno scorcio suggestivo di “mare” incastonato nella terra. E chissà, che non ti sia di ispirazione come lo è stato per Goethe, mentre riscriveva in versi alcune scene teatrali dell’antica Grecia. Il fascino di Lazise è stato, in qualche modo, artefice di innovazioni e benefici e ora non ti resta che venire ad assaporarlo. Assaporare sì, hai capito bene; perché oltre a storia, paesaggi da cartolina e arte, questa città offre anche una tradizione gastronomica tutta da provare. Indice dei contenuti Cosa vedere a Lazise in 1 giorno Ecco cosa fare a Lazise e dintorni Come arrivare e muoversi Che tu abbia solo una giornata o tutto un fine settimana a tua disposizione, visitare Lazise è in ogni caso una delle scelte migliori per un viaggio in Veneto: breve o lungo che sia. Quindi cosa aspetti?
Ecco tutto quello che c’è da sapere per visitare il primo comune libero d’Italia e i suoi dintorni! In provincia di Verona, Lazise è