Gestualità e tradizioni: Irene Di Liberto ci racconta l'importanza dei gesti nel linguaggio siciliano La Sicilia è una terra accogliente e colorata, dove hanno convissuto numerosi popoli. Proprio questa moltitudine di genti ha favorito lo sviluppo di un ricco linguaggio dei gesti, che accompagna in modo colorito ed efficace la lingua siciliana. Scopriamo di più sulla gestualità nell'idioma siciliano con Irene Di Liberto, Food Ambassador Italia Delight. La gestualità nell'idioma siciliano Ricordo che quando ero “picciridda”, il rito settimanale più solenne per la famiglia era il pranzo domenicale. Ci si ritrovava in questo particolare momento di aggregazione e si parlava del più e del meno, parlando e litigando con gli altri cugini. Anzi, sarebbe meglio dire, che noi parlavamo; gli uomini (padri, zii e nonni) poco, l’indispensabile. Centellinavano le parole a tal punto che per chiedere qualsiasi cosa, pane, acqua, frutta, sale o aceto, si limitavano ad alzare il dito indice della mano destra e dirigerlo verso l’oggetto desiderato. Così, io, mia madre, i miei cugini e le mie zie, talvolta con un certo sadismo, facevamo finta di non comprendere cosa volessero e loro, irritati, continuavano a non parlare, ma nervosamente e con strani mugugni provenienti dalle viscere riprendevano a sventolare le loro dita indicatrici, per poi cedere esausti e gridare: “l’acquaaa….”. Il linguaggio gestuale dei siciliani presenta un repertorio molto ricco di gesti simbolici: segnali intenzionali che possono essere tradotti direttamente in parole; tra questi gesti simbolici ve ne sono alcuni (scuotere la mano in segno di saluto, indicare, chiamare) talmente espliciti da sostituire il contenuto della comunicazione verbale. In ogni caso, usata per integrare il linguaggio parlato o per negarlo, la gestualità è legata alla struttura mentale del siciliano, al suo personalissimo modo di percepire il mondo. Spesso si fa riferimento al linguaggio dei
Gestualità e tradizioni: Irene Di Liberto ci racconta l’importanza dei gesti nel linguaggio siciliano La Sicilia è una terra accogliente e colorata, dove hanno