Vuoi scoprire gli angoli più nascosti e conoscere al meglio questa terra? In questa guida, trovi un itinerario completo su cosa vedere in Sabina. La regione della Sabina si trova nell’Italia Centrale ed è posta geograficamente tra Umbria, Lazio ed Abruzzo; si estende sulla riva sinistra del basso corso del fiume Tevere, in provincia di Rieti. Il territorio in prevalenza collinare è ricco di ulivi secolari, frutteti e vigneti. La Sabina è famosa per la presenza di alcuni tra i migliori borghi storici della Regione Lazio. Questo territorio è anche ricco di musei, abbazie e monasteri, castelli, torri, monumenti, itinerari religiosi o adatti agli sportivi, facilmente raggiungibili in auto. A livello turistico non è ancora molto sviluppata e, per questo motivo, chi verrà a trascorre del tempo in questo territorio lo troverà ancora intatto, luogo ideale per una gita fuori porta nei dintorni di Roma o per un weekend rilassante all’insegna del contatto con la natura, arte e cultura. Nel periodo estivo, la Sabina offre un vasto calendario di eventi, concerti, festival, sagre, degustazioni, mostre e spettacoli. Tuttavia, di cose da vedere in Sabina ce ne sono molteplici, in ogni periodo dell’anno. Tante sono anche le curiosità da esplorare nei suoi borghi, che offrono refrigerio dal caldo cittadino in estate. In autunno e in primavera, invece, le passeggiate e le visite ai frantoi, per assaggiare l’olio nuovo, sono favorite da un clima più mite. Indice dei contenuti Alla scoperta dei borghi della Sabina Cosa fare in Sabina? Enogastronomia locale Il suo nome deriva dai Sabini, una popolazione che si stanziò in questa area geografica intorno al X-IX secolo a.C., ma la Sabina è stata abitata fin dalla preistoria. Numerosi sono i riferimenti nella tradizione storica di questa terra come il famoso “Ratto delle Sabine”. Tra le
Vuoi scoprire gli angoli più nascosti e conoscere al meglio questa terra? In questa guida, trovi un itinerario completo su cosa vedere in Sabina.