Hai voglia di agrumi tutto l’anno? La marmellata di arance siciliane fa al caso tuo! Scopriamo insieme come preparare la marmellata di arance fatta in casa. Se siete nati e cresciuti in Sicilia per poi spostarvi altrove, saranno mille i colori e i profumi che vi ricordano casa. Tra questi, l’odore delle arance appena raccolte in inverno, degli oli essenziali che trasudano dalla scorza; dei colori brillanti che questi agrumi riflettono al sole. Preparare la marmellata di arance siciliane è un ottimo trucco per conservare quegli odori e quei colori tutto l’anno (e anche per farli viaggiare fuori dai confini nazionali o internazionali). Toccasana nei i giorni più freddi, la marmellata di arance si presta a tantissimi usi anche in estate: può arricchire una fetta di pane a colazione, farcire una crostata o una torta margherita esaltandone l’aroma di vaniglia, accompagnare formaggi per antipasti o dessert golosi, dare una nota soffice a un gelato. Ne esistono tantissime varianti. Tra le più note, quelle con la buccia a pezzetti che da una nota croccante, la marmellata di arance e succo di limone che esalta gli aromi profumati, con pezzi di mela o zenzero che ne integrano le proprietà benefiche. Data la semplicità dei suoi ingredienti, è inoltre un alimento ideale per chi soffre di intolleranze al glutine o al lattosio. La Sicilia ti affascina? Scoprila con le esperienze e idee di viaggio Italia Delight La marmellata di arance: una storia antica Simbolo dell’isola italiana a tre punte data la grande varietà di arance presenti sul territorio - dal famoso tarocco alla sanguinella, dall'arancia di Ribera a quella amara - la ricetta della marmellata di arance fatta in casa è diffusa in tutto il mondo. È ad esempio molto presente nel Regno Unito, dove la
Hai voglia di agrumi tutto l’anno? La marmellata di arance siciliane fa al caso tuo! Scopriamo insieme come preparare la marmellata di arance fatta in