Ecco una mini-guida che ti permetterà di organizzare piacevoli escursioni sul Lago di Garda e dintorni. Storia, enogastronomia, natura e tanto sport: scoprirai sul Lago di Garda escursioni per tutti i gusti! Esiste un posto unico nel Nord Italia, incastonato nella pianura padana a dividere Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, un posto con una storia antichissima adornato di ville romane e castelli medievali. È un luogo con un microclima unico, che permette la coltivazione di agrumi e olive nel parallelo più a nord del mondo, favorendo così la creazione di un’enogastronomia caratteristica. Un luogo ricco di sentieri e percorsi con scorci da lasciare senza fiato. Questo posto è il Lago di Garda! In questo articolo, ti spiegherò quali escursioni sul lago di Garda non si possono assolutamente perdere e perché vale la pena farle almeno una volta nella vita. Vuoi scoprire il lago di Garda? Guarda tutte le esperienza Italia Delight! 1. Escursioni sul lago di Garda: la costa sud Peschiera del Garda La costa sud offre itinerari prevalentemente storici e di relax. Difatti nella parte più a sud troviamo Peschiera del Garda: in questo comune ricco di elementi storici, è situato un Forte a stella realizzato nel XIX secolo che divide la città. A Peschiera è possibile fare diverse escursioni sul lago di Garda, sia tramite gite in barca, sia lungo i molti sentieri ciclabili e pedonali. Uno molto interessante è il sentiero ciclabile lungo il fiume Mincio, che permette di addentrarsi nella natura seguendo il corso del fiume in direzione Mantova. Consente al ciclista, appassionato e non, di godere di aria pulita e freschezza mentre si pedala nella tranquillità dell’argine. E-bike tour: borghi e giardini del basso Garda Sirmione Passato il confine con la Lombardia, troviamo Sirmione, splendido borgo situato in una penisola
Ecco una mini-guida che ti permetterà di organizzare piacevoli escursioni sul Lago di Garda e dintorni. Storia, enogastronomia, natura e tanto sport: scoprirai sul Lago