Dalla transumanza alla nostra tavola: il cammino dei primi piatti romani fra storia e leggenda. Tutto sulla pasta romana Poche cose in Italia sono escluse dall’italico amore per l’arguta facezia come la cucina. In fatto di cibo molti italiani non amano scherzare. Potrei raccontarti di amicizie decennali tristemente infrante per una sterile quanto accesa polemica sulla presenza o meno di un ingrediente in una data ricetta tradizionale. E l’assenza, nella stragrande maggioranza dei casi, di disciplinari o ricette depositate, non è certo di aiuto. Eserciti di puristi sospesi fra l’esaltazione mistica e l’intransigenza talebana, si sentono legittimati a dire la propria su ogni singola ricetta che i nostri antenati, spinti perlopiù dalla necessità di cucinare con quel che c’era, mettevano miracolosamente in tavola. Cosa direbbero oggi i nostri avi di questo patriottico amore per il tanto acclamato e non sempre storicamente supportato concetto di "tradizione" che imponeva loro di risolvere la faccenda quotidiana del mangiare con senso pratico e spirito di adattamento? Siamo un popolo di santi, poeti, navigatori e, consentimi di aggiungere, cuochi. Vuoi visitare Roma e dintorni? Guarda tutte le esperienze! Il Dibattito sui Primi Piatti Romani I primi piatti tipici romani non si sottraggono a questa ferrea legge non scritta. E così, ad oggi, se solo si prova ad accennare timidamente alla possibilità di aggiungere un velo di cipolla all’(a)matriciana (ti spiegherò poi il significato di quella a ingabbiata fra due parentesi in uno dei più famosi primi piatti romani) o una lacrima di panna alla carbonara, si riporta la spiacevole sensazione di aver pronunciato un’autentica eresia. E nessuna sensata motivazione verrebbe fornita a giustificazione di tanto piccato dissenso sugli ingredienti di questi piatti tipici di Roma. Recentemente, ho tenuto una lezione di carbonara live in una trasmissione televisiva giapponese. Puntuale, a fine
Dalla transumanza alla nostra tavola: il cammino dei primi piatti romani fra storia e leggenda. Tutto sulla pasta romana Poche cose in Italia sono