Oggi ti mostrerò cosa vedere nelle Langhe in ogni stagione, fra paesaggi mozzafiato, borghi e un’incredibile offerta enogastronomica!
Il territorio delle Langhe si trova in Piemonte, a cavallo delle province di Cuneo e Asti. Dal 2014, Langhe e Roero sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme all’area del Monferrato.
Questa zona si può suddividere in Alta e Bassa Langa: la prima, brulla e selvaggia, è adatta alla produzione di formaggi e nocciole, mentre la seconda con le sue colline è perfetta per la coltivazione della vite.
I paesaggi che questa zona è in grado di regalare sono veramente unici grazie a suggestivi borghi e maestosi castelli. Ma è importante citare anche la vasta offerta enogastronomica, e soprattutto enologica con i suoi famosi vini DOC e DOCG.
Grazie alla combinazione di diversi fattori come il clima, la composizione del suolo e la posizione geografica quest’area è infatti un gioiello per la produzione di vino.
Le Langhe, tra meraviglia e gusto!
Considerando tutto quello che può offrire, questo territorio è perfetto per una gita di una giornata, un weekend dedicato alla cultura o al relax, un fine settimana romantico o all’insegna dell’attività fisica, senza dimenticare la possibilità di organizzare meravigliosi viaggi enogastronomici di più giorni.
Vuoi esplorare questo territorio? Guarda tutte le idee di viaggio!
Grazie a questa varietà di turismo, è possibile visitare le Langhe in qualsiasi stagione, ma sicuramente in autunno, con il paesaggio che cambia, il colpo d’occhio è notevole.
Per saperne di più, continua con la lettura! 👇
Ecco le migliori 15 cose da vedere nelle Langhe!
Come ti ho detto, questo territorio è importantissimo dal punto di vista enologico. I vignaioli, generazione dopo generazione, tramandandosi l’arte del vino hanno plasmato il paesaggio in tutte le sue sfaccettature e particolarità.
Gli itinerari però non sono solo vino ma anche storia, natura, arte e ovviamente gastronomia.
Ora ti presenterò alcuni incantevoli paesi, ai quali dedicherò una breve descrizione in modo da ispirarti per un viaggio indimenticabile.
Itinerario fra i borghi
[ torna al menu ]
1. Alba
Alba è sicuramente una delle città più famose del Piemonte. Il comune non è molto grande ma comunque offre un’ampia gamma di attrazioni per tutti i gusti.
Se ti trovi da queste parti, devi assolutamente visitare la Cattedrale di San Lorenzo, costruita intorno al 1500 e di stile gotico, e la Chiesa della Maddalena, importante edificio religioso di epoca più “recente” e di chiaro stile barocco piemontese.
Una particolarità di questa città è la presenza di moltissime torri, tanto da farla soprannominare appunto “la città delle cento torri”. Torre Bonino, Astesiano e Sineo sono quelle più importanti ed anche le meglio conservate, dato che quasi tutte sono andate distrutte a causa di guerre e saccheggi.
Molto suggestiva e da provare la visita all’Alba sotterranea, dove un professionista ti seguirà per farti conoscere la storia di questa affascinante città piemontese.
Concludo dicendo che, grazie alla sua notevole offerta enogastronomica, Alba è stata dichiarata dall’UNESCO come città creativa per la gastronomia. Come non citare i tajarin al burro, la finanziera o il famoso Tartufo Bianco d’Alba, senza dimenticare un grande vino come il Barbera d’Alba DOC.
2. Barbaresco
Se ti stai chiedendo cosa fare nelle Langhe, lascia che ti consigli di visitare un piccolo paesino famoso per la sua tradizione vinicola. Barbaresco è una cittadina in provincia di Cuneo, patria dell’omonimo vino conosciuto in tutto il mondo.
In questa cornice, tra le colline ricoperte di vigneti, si erge questo fantastico borgo medievale che sembra conservare l’atmosfera di un tempo ormai passato. Il simbolo di Barbaresco è la Torre che domina su tutto e che offre dalla sua cima una vista davvero mozzafiato di cui difficilmente ti scorderai.
Camminare tra i vicoli del paese ti darà una sensazione di leggerezza e tranquillità, in modo da poterti godere una giornata di assoluto relax. Per gli amanti della natura non mancano percorsi da trekking o sentieri immersi nel verde e nei meravigliosi vigneti che popolano i paesaggi.
Per quanto riguarda l’enogastronomia locale, abbiamo il bollito misto alla piemontese o gli agnolotti del plin, piatti che devi assolutamente provare! Non sai con cosa accompagnare queste eccellenze culinarie? Non ci pensare e scegli il Barbaresco DOCG, simbolo del paese, dal colore rosso e dal sapore unico.
3. Asti
Con il suo territorio prevalentemente collinare, Asti è un gioiello del Piemonte. I paesaggi che si possono osservare sono veramente suggestivi soprattutto in autunno, quando i colori dei vigneti cambiano.
La zona, così come tutta l’area delle Langhe, è indirizzata alla produzione di vino ma offre molto anche dal punto di vista naturalistico. Sono diverse, infatti, le aree protette che puoi trovare come il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro o l’Oasi WWF Forteto della Luja. Il centro storico testimonia l’antico passato medievale del borgo e in alcuni punti regala dei panorami da non perdere.
Ti consiglio anche provare la cucina e le tipicità dei paesi che si incontrano. Ad Asti, ad esempio, prova i formaggi come la robiola o anche i famosi peperoni quadrati. Non sai che dolci assaggiare? Io ti consiglio i canestrelli, simbolo della cucina piemontese. Barbera d’Asti, Moscato d’Asti e Asti Spumante DOCG sono i vini che ti suggerisco di provare!
4. Barolo
Se sei indeciso su quale borgo piemontese vedere, lascia che ti consigli cosa visitare a Barolo, un piccolo paesino di qualche centinaio di abitanti.
Questa cittadina è naturalmente famosa in tutto il mondo per il suo eccezionale omonimo vino. La “celebrità” però non ha influenzato gli abitanti del luogo che continuano a vivere una vita tranquilla in serenità con le loro abitudini e i loro ritmi. Passeggiando tra i suoi vicoli potrai osservare alcuni dei monumenti più significativi come il Castello Falletti e la Chiesa di San Lorenzo. All’interno del castello è presente il WiMu, il Museo del Vino, il più innovativo d’Italia. Al suo interno è possibile assaggiare, attraverso diverse esperienze, il Barolo.
Non lasciare questo territorio senza aver provato il risotto al barolo, il vitello tonnato e il brasato al barolo. Non serve che ti dica che in queste terre devi degustare il Barolo DOCG, un vino rosso conosciuto a livello internazionale.
5. Grinzane Cavour
A pochi chilometri di distanza da Barolo si trova Grinzane Cavour. Oltre ad essere una destinazione molto gettonata per gli amanti dell’enogastronomia, in particolare per la proposta enologica e per i tartufi, è un borgo con un forte impatto storico-culturale. Il simbolo della città è sicuramente il Castello che domina su tutta la cittadina e che è in grado di offrire panorami davvero indimenticabili.
6. Serralunga d’Alba
Serralunga d’Alba è un piccolo borgo piemontese circondato da numerosi vigneti. Il paese ha origini molto antiche. Sorge sul crinale di un colle alla cui sommità è presente il maestoso Castello di Serralunga, monumento che regala paesaggi mozzafiato. Dal punto di vista religioso sono importanti gli edifici come la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di San Lorenzo.
7. Bergolo
Se non sai cosa visitare nelle Langhe piemontesi, non perdere tempo e visita il fantastico borgo di Bergolo. Inserito in un paesaggio caratterizzato da colline, muretti a secco e vitigni questo paese è conosciuto anche come “il paese di pietra” dato che le poche case presenti sono tutte in pietra arenaria. I simboli della cittadina sono la Parrocchiale della Natività di Maria e la Cappella romanica di San Sebastiano. Senza dimenticare il museo a cielo aperto d’arte contemporanea con murales e sculture facilmente osservabili passeggiando tra i vicoli del borgo.
8. Santo Stefano Belbo
Santo Stefano Belbo è un paese di piccole dimensioni e con pochi abitanti che si estende ai margini delle Langhe. Il territorio è in gran parte collinare, ma presenta una piana alluvionale causata dal torrente Belbo. Da vedere sono i resti dell’imponente abbazia romanica di San Gaudenzio, ai piedi della collina di Moncucco, e il Santuario di Moncucco dedicato alla Madonna della Neve.
9. Cherasco
Ti suggerisco sicuramente una visita alla città di Cherasco, un gioiello del territorio piemontese. Il paese è famoso per la sua importante e ricca enogastronomia, ma anche per le varie botteghe di artigianato e restauro. Da visitare sono l’imponente Arco Belvedere e l’Arco di Porta Narzole, ma non dimenticare la Chiesa della Madonna del Popolo e il Palazzo Salmatoris.
L’offerta enogastronomica locale offre i baci di Cherasco, un dolce tipico del luogo, cipolle ripiene con salsiccia e fonduta e le famose lumache.
10. Neive
Neive è un meraviglioso borgo medievale diviso in due parti, una antica e una più recente. La cittadina è famosa naturalmente per i vigneti che la circondano ma anche per il suo centro storico medievale. Il cuore del borgo è rappresentato da Piazza Italia, ma è molto importante anche la maestosa Torre dell’Orologio. Per gli amanti della natura e dello sport sono consigliate le passeggiate a cavallo, in bici o a piedi tra le colline popolate da viti, che regalano un’esperienza davvero unica.
11. Treiso
Se ami il verde e la natura, non puoi perderti una visita a Treiso, un piccolo borgo dall’atmosfera tranquilla. Passeggiare tra i suoi vicoli osservando panorami mozzafiato è un’emozione unica che ti lascerà senza parole. Prova i suoi fantastici sentieri che ti porteranno tra alcuni dei vigneti più belli del Piemonte.
12. La Morra
Famoso nel mondo per la produzione di Barolo, questo piccolo borgo è un gioiello delle Langhe. Nel suo centro storico è possibile osservare la Chiesa di San Sebastiano e la Torre Campanaria dalla quale potrai godere di una vista completa sulle colline e i vigneti circostanti. Da vedere anche la Cappella del Barolo, una costruzione ornata con i colori locali davvero molto suggestiva.
13. Novello
Novello è un paese dalle piccolissime dimensioni legato alla produzione di grandi vini come il Barolo, il Dolcetto e il tipico Nascetta. Oltre che naturalmente paesaggi stupendi, questo paese offre anche molte cose da vedere dal punto di vista storico, come testimonia il Castello che domina sulla cittadina.
14. Monforte d’Alba
Nelle Langhe ci sono numerosi borghi specializzati nella produzione di vini, come ad esempio Monforte d’Alba. Questo caratteristico paese del Piemonte offre tanto sia dal punto di vista naturale che artistico. Da vedere Piazza Antica Chiesa e l’Auditorium Horszowski senza dimenticare un giro fra le suggestive panchine giganti.
15. Bra
Bra è una delle città più importanti del Piemonte ed è sicuramente una destinazione d’obbligo. Camminando tra le sue strade, potrai osservare monumenti simbolo come la Chiesa di Santa Chiara e il Palazzo Comunale. Grande importanza risiede nell’enogastronomia locale che, oltre al famoso formaggio Bra DOP, offre un’ampia offerta di vini.
Cose da fare nelle Langhe, per tutti i gusti!
[ torna al menu ]
Se hai intenzione di passare tre giorni in questo fantastico territorio, devi sapere che le attività da fare sono veramente tante. Per gli amanti della natura non mancano passeggiate in bici, a cavallo o a piedi immersi nel verde, tra alcuni dei vigneti più belli e importanti d’Italia.
Sono molti gli eventi che vengono organizzati in questi luoghi come i festival musicali e le fiere. Dei primi possiamo citare il Collisioni festival a Barolo e il MonfortinJazz a Monforte d’Alba, mentre delle ultime sono molto belle la Fiera del Tartufo d’Alba e la Fiera nazionale della nocciola a Cortemilia.
Per concludere, ti suggerisco di provare una suggestiva gita in cantina con degustazione e una camminata nella strada romantica delle Langhe e del Roero.
Gusta l’enogastronomica locale!
L’offerta enogastronomica del Piemonte è molto ricca. Come hai potuto leggere fino ad ora, le Langhe offrono infatti una notevole varietà di vini DOC e DOCG ma anche una vasta gastronomia fatta di piatti tipici e tradizioni.
Per quanto riguarda i vini naturalmente il primo che viene in mente è il Barolo DOCG, una grande eccellenza enologica internazionale, ma non dimentichiamo il Barbaresco DOCG, altro vino conosciuto a livello mondiale. Nelle DOC rientrano invece vini come la Barbera d’Alba, il Dolcetto, il Pelaverga e il Nebbiolo d’Alba.
Avendo visto i vini, ora è importante andare a conoscere i piatti tipici. Molto conosciuti sono i tajarin, che possono essere conditi con diversi tipi di sughi, e i ravioli del plin, adatti per scaldare una qualsiasi giornata invernale.
Da provare è anche il fritto misto alla piemontese, la carne all’albese e il vitello tonnato. Il Piemonte è inoltre terra di tartufi, nocciole e formaggi come la robiola di Roccaverano e Murazzano o il Bra.
Concludendo con i dolci, non puoi lasciarti scappare il bonet e le pesche ripiene.
Come arrivare e muoversi
[ torna al menu ]
Questi territori possono essere tranquillamente raggiunti in diversi modi. Il treno è molto comodo ma io ti consiglio di organizzare il tuo viaggio nelle Langhe in auto, in questo modo sarai libero di muoverti tra i fantastici paesini che si trovano in questa zona. Un’alternativa molto interessante potrebbe essere la bicicletta. I bus o pullman sono presenti ma possono avere tempi di attesa abbastanza lunghi.
Se il mio articolo sule migliori 15 cose da vedere nelle Langhe ti ha convinto, con Italia Delight potrai scegliere tra diverse esperienze enogastronomiche ed idee di viaggio. Scegli quella più adatta a te!
Avrai anche la possibilità di personalizzarla in base alle tue esigenze con l’Esperto Locale! Cosa aspetti a partire? 😍
Commenti